Il Natale è ormai alle porte, vicino, vicinissimo portando con sé anche un pò di ansia da prestazione: ho pensato a tutto? In genere qualche cosa lo abbiamo dimenticato, oppure all’ultimo minuto vengono in mente altre persone a cui sarebbe carino fare un pensierino. Dunque?
Andiamo sul classico, una bella teglia di biscotti, un sacchettino, trasparente o di stoffa, una scatola di latta, insomma per la confezione ci si può sbizzarrire e il regalino è pronto.

Quale ricetta scegliere?
Sono tantissime le ricette dei biscotti, con gli ingredienti più diversi, alcune tipicamente natalizie altre meno.
La mia proposta è molto collaudata e non delude mai. Ringrazio Ilham e sua mamma per avermela regalata ormai già qualche anno fa. Sono biscottini con frutta secca come i cantucci e aromatizzati al finocchio, una vera meraviglia!

Ingredienti per un chilo di biscotti
6 uova
2 bicchieri di olio
2 bicchieri di zucchero
due cucchiai di semi di finocchio
frutta secca
farina q.b.
pizzico di sale
lievito
Rompere le uova, aggiungere zucchero e olio. Ilham e sua mamma usano olio di semi, l’ultima volta che li ho preparati non ne avevo (in genere in casa ho quello di semi di arachidi) e ho usato quello di oliva. Ho anche provato a usare zucchero mascobado e il risultato mi è piaciuto moltissimo.
Una volta amalgamate le uova con olio e zucchero si può procedere con tutti gli altri ingredienti: frutta secca, l’ultima volta ho usato mandorle e pistacchi mentre quelli fotografati in questa pagina hanno solo pistacchi non salati. Comunque li ho già preparati anche con solo nocciole e vengono sempre bene. Poi lievito per dolci, un pizzico di sale, i semi di finocchio e in ultimo la farina, in modo da valutare quanta ne serve.

Si deve ottenere un impasto lavorabile con le mani e non appiccicoso. Bisogna stenderlo a salsicciotto leggermente appiattito e infornare a 180 °C su teglia rivestita di carta forno. Quando la superficie è dorata e il profumo intenso togliere dal forno e far raffreddare. A questo punto bisogna tagliare a fette e infornare nuovamente. In fondo “biscotto” significa appunto “cotto due volte“.
Non mi rimane che augurarvi buon appetito e buone feste!
