La Principessa Mononoke torna al cinema dopo 14 anni

in Cinema|Cultura
La Principessa Mononoke torna al cinema dopo 14 anni ultima modifica: 2014-05-08T08:00:03+02:00 da Ivan Grasso
da

La Principessa Mononoke esce oggi nei cinema che aderiscono all’iniziativa la pellicola ecologico-ambientalista del regista premio Oscar Hayao Miyazaki. Dopo circa 14 anni dalla prima uscita, ecco una nuovo adattamento con un doppiaggio ex novo.

Princess Mononoke

Tra qualche settimana inizierà Cinemambiente, festival che ha lo scopo di presentare e promuovere opere cinematografiche che trattano i temi e le problematiche legate all’ambiente naturale, umano e culturale. Quale momento migliore per riproporre, in attesa dell’inizio del festival, uno dei film d’animazione più belli di sempre, educativo e provocatorio allo stesso tempo: La Principessa Mononoke.

Aspettare l’autobus insieme a Totoro, la bellissima iniziativa ispirata al cinema di Miyazaki e amica della mobilità sostenibile

Il film uscito nelle sale nel ormai lontano 2000 con un adattamento superficiale fatto direttamente dalla pellicola americana con conseguenze pressoché catastrofiche, non ebbe in Italia la visione e la notorietà meritata. Esce finalmente oggi, nelle sale aderenti, in tutto il suo splendore e con un adattamento tutto nuovo convertito direttamente dall’originale, accompagnato da un doppiaggio italiano ex novo. Pellicola che spinge alla riflessione sulla natura dell’uomo non come elemento principale e fondamentale ma come parte integrante della natura stessa.

Hayao Miyazaki

Il “Sensei” dell’animazione, Hayao Miyazaki, costruisce un vero e proprio miracolo per gli occhi e per la mente, con i suoi 144.000 disegni, tutti rigorosamente illustrati e colorati a mano, ci accompagna in un Giappone ambientato nel periodo Muramachi (1336-1573) epoca in cui ascese al potere lo Shogun Ashikaga. Periodo di indebolimento del potere centralizzato ma allo stesso tempo una delle epoche migliori e produttive dal punto di vista culturale ed artistico.

Nausicaä della Valle del vento: per un cinema del Rispetto

Distante e antitetico dal Giappone ipertecnologico il regista realizza una storia dalle radici ecologico-ambientaliste che si sviluppa su concetti sociali e antropologici, sbocciando in una morale che ha il sapore amaro della verità. La tematica che affronta il regista in questo lungometraggio è la stessa di sempre: il conflitto continuo tra uomo e natura e tra tecnologia e conservazione materia che trasuda in tutti i suoi film, ma che in questo titolo ne diventa il soggetto principale nonché il protagonista assoluto della storia, l’autore eleva così quest’opera ad un livello talmente rilevante sia dal punto di vista cinematografico che sociale, da non poter/dover passare inosservato.

Kodama

Quindi buona visione e che gli spiriti della foresta ci siano propizi.

La Principessa Mononoke torna al cinema dopo 14 anni ultima modifica: 2014-05-08T08:00:03+02:00 da Ivan Grasso
Tags:
La Principessa Mononoke torna al cinema dopo 14 anni ultima modifica: 2014-05-08T08:00:03+02:00 da Ivan Grasso

Ivan grasso nato a Vercelli nel 1980 si è laureato in Scienze Naturali ed ha seguito svariati corsi di fotografia naturalistica e di disegno naturalistico. Ha conseguito il patentino da accompagnatore naturalistico nel 2006 e da allora collabora con cooperative e associazioni come accompagnatore naturalistico ed educatore ambientale. Si occupa di lotta biologica alle zanzare e insegna materie scientifiche nelle scuole. Ha partecipato a piccole mostre contest ed altre benefiche. "Nel tempo libero leggo, scrivo poesie, piccole sceneggiature, adoro il cinema, il fumetto e amo lavorare il legno in ogni sua forma, da qui la passione per la pirografia."

1 Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Cinema

Go to Top