incendi in canada

Incendi in Canada, crisi ambientale che tocca anche l’Europa

in Ambiente|Inquinamento
Incendi in Canada, crisi ambientale che tocca anche l’Europa ultima modifica: 2025-06-13T14:13:24+02:00 da Greta Derraj
da

Dagli incendi alle polveri sottili e il loro impatto globale: come l’emergenza ambientale in Canada colpisce anche l’Europa.

Nelle province di Manitoba e di Saskatchewan in Canada, dall’inizio della stagione, sono stati registrati 114 incendi boschivi. Il più vasto dei roghi ha distrutto oltre 307.000 ettari di foresta, costringendo le comunità locali ad evacuare: più di 31mila persone hanno dovuto abbandonare le loro case.

Incendi boschivi nel Mediterraneo, come prevenirli

Il fumo degli incendi ha raggiunto il confine occidentale del paese, arrivando agli Stati Uniti, ma non solo: le polveri hanno viaggiato per 7000 km, raggiungendo persino l’Europa, compresa l’Italia centro-settentrionale e la Sardegna, dove causano caligine e foschie.

L’ARPA Valle d’Aosta ha registrato un aumento nei livelli di PM10, cioè le polveri sottili, inquinanti presenti nell’aria che possono causare diversi problemi di salute, soprattutto rispetto alle malattie cardiache e respiratorie. Fortunatamente, i valori non sono considerati a rischio per la popolazione italiana.

Canada, 16 murales denunciano il riscaldamento globale

Le cause: il ruolo del cambiamento climatico

Prima di osservare le conseguenze di questi incendi, consideriamone il principio: da cosa sono causati questi roghi? Gli incendi fanno parte del ciclo naturale delle foreste boreali, tuttavia il cambiamento climatico ne sta amplificando intensità e frequenza. Temperature più elevate e lunghi periodi di siccità creano le condizioni ideali per la diffusione del fuoco. Ne abbiamo già visto la manifestazione con i disastrosi incendi boschivi del 2023, i più distruttivi mai registrati nella storia canadese, e di nuovo nel 2024, con la nascita di incendi latenti (anche detti incendi zombie) cioè roghi che rimangono attivi sotto la superficie del terreno, per poi tornare in vita nei periodi più caldi.

Incendi zombi, cosa sono e come si sviluppano i roghi sotterranei che bruciano le foreste

Conseguenze sanitarie, economiche e sociali

E le conseguenze? Basta vedere cosa il Canada ha già dovuto pagare per gli incendi del 2023: in una singola settimana nel giugno del 2023, è stato stimato che alla regione dell’Ontario gli incendi siano costati 1.2 miliardi di dollari in effetti sulla salute, come morti premature, aumento delle visite ospedaliere e emergenze sanitarie.

A tutto ciò si aggiunge la distruzione di intere comunità, soprattutto indigene, l’80% di cui vive in aree prossime alle foreste e sono spesso fuori dalla giurisdizione dei vigili del fuoco locali. Se gli incendi continueranno a manifestarsi in forme sproporzionate, non saranno più eventi naturali, ma crisi ambientali globali.

Inquinamento da incendi, tra emergenza sanitaria e ingiustizia climatica

Questi incendi non sono quindi una tragedia isolata, ma il riflesso di una crisi che ci riguarda tutti e ci dovrebbe spingere a pensare al nostro ruolo in questa vicenda, non solo attraverso piccoli contributi quotidiani, ma anche informandoci per poi scegliere i giusti rappresentati che possano gestire queste emergenze.

[Cover image @Pixabay]

Incendi in Canada, crisi ambientale che tocca anche l’Europa ultima modifica: 2025-06-13T14:13:24+02:00 da Greta Derraj
Tags:
Incendi in Canada, crisi ambientale che tocca anche l’Europa ultima modifica: 2025-06-13T14:13:24+02:00 da Greta Derraj

Studentessa del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate presso l'Istituto Internazionale Europeo Altiero Spinelli di Torino, ama leggere e ha una passione per la pittura, che pratica ogni volta che ne ha l’occasione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Ambiente

Go to Top