Inquinamento da incendi

Inquinamento da incendi, tra emergenza sanitaria e ingiustizia climatica

in Inquinamento|Salute
Inquinamento da incendi, tra emergenza sanitaria e ingiustizia climatica ultima modifica: 2025-01-02T00:06:55+01:00 da Evelyn Baleani
da

L’inquinamento da incendi è un’emergenza sanitaria globale. Ogni anno provoca 1,53 milioni di decessi, il 90% nei Paesi poveri. La causa è correlata soprattutto alle polveri sottili e all’ozono

Gli incendi, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici, sono una fonte significativa di inquinamento atmosferico. Annualmente causano oltre 1,53 milioni di morti a livello planetario.

I principali responsabili sono le polveri sottili (PM2.5) e l’ozono (O3), inquinanti generati dalle combustioni, che aggravano malattie cardiovascolari e respiratorie.

I dati provengono da uno studio pubblicato su The Lancet, da cui emerge che il 77,6% dei decessi è attribuibile ai PM2.5 mentre il 22,4% all’ozono. Le malattie cardiovascolari rappresentano la causa principale delle morti, con 450.000 vittime l’anno, seguite da 220.000 legate a patologie respiratorie. Il tasso di mortalità è aumentato in media dell’1,67% ogni anno. dal 2000 al 2019.

Ingiustizia climatica: l’impatto sproporzionato sui Paesi poveri

Il fenomeno evidenzia gravi disuguaglianze globali. Il 90% delle vittime si registra in Paesi a medio e basso reddito. La situazione è particolarmente drammatica nell’Africa Subsahariana, che da sola registra quasi il 40% delle morti. Nonostante contribuisca in minima parte alle emissioni globali, questa regione subisce gli effetti più devastanti degli incendi.

Sebbene la mortalità sia diminuita nei Paesi poveri – con tassi quattro volte superiori a quelli dei Paesi ricchi nel 2019, rispetto a nove volte nel 2000 – il divario rimane significativo.

Questi dati evidenziano una chiara ingiustizia climatica: i Paesi meno responsabili del riscaldamento globale ne subiscono le conseguenze peggiori.

La necessità di strategie mondiali per prevenire l’inquinamento da incendi

Investire nella prevenzione degli incendi e nell’adattamento climatico risulta fondamentale non solo per tutelare l’ambiente ma anche per ridurre la mortalità.

Gli esperti sottolineano l’urgenza di trattare l’inquinamento da incendi come parte integrante delle strategie di azione climatica, promuovendo misure preventive e riducendo le emissioni globali.

Incendi boschivi nel Mediterraneo, come prevenirli

Governi, enti, aziende, cittadini di ogni dove si dimostreranno capaci di affrontare la sfida?

Inquinamento da incendi, tra emergenza sanitaria e ingiustizia climatica ultima modifica: 2025-01-02T00:06:55+01:00 da Evelyn Baleani
Tags:
Inquinamento da incendi, tra emergenza sanitaria e ingiustizia climatica ultima modifica: 2025-01-02T00:06:55+01:00 da Evelyn Baleani

Digital Specialist e Giornalista pubblicista. Si occupa di contenuti per i media (TV e Web) dal 2000. Dopo aver lavorato per alcuni anni in redazioni di società di produzione televisiva e Web Agency, ha deciso di spiccare il volo con un’attività tutta sua. Le sue più grandi passioni oltre l'ambiente? Il Web, la scrittura e la Spagna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Inquinamento

Go to Top