Formula 1 a pedali: uno sport sostenibile, creativo e adatto a tutte le età. Gare, campionati e veicoli artigianali a propulsione umana in un mix unico di divertimento e mobilità ecologica.
La Formula 1 a pedali è una disciplina sportiva tanto curiosa quanto coinvolgente, nata dall’incontro tra l’amore per la velocità e il desiderio di divertimento sostenibile. Ispirata all’automobilismo professionale, questa particolare variante trasforma le auto da corsa in veicoli a propulsione umana, alimentati esclusivamente dalla forza delle gambe dei piloti.
La fuoriserie più ecologica al mondo: Pedal Porsche
Origini
La Formula 1 a pedali nasce come evento ludico negli anni ‘80 in alcuni paesi europei, in particolare nei Paesi Bassi e nel Regno Unito, dove l’idea di costruire veicoli artigianali spinti solo a pedali ha incontrato grande entusiasmo. In Italia e in Francia, l’attività è cresciuta anche grazie a feste paesane, iniziative scolastiche e manifestazioni ecologiche. Più precisamente in Italia, le macchine a pedali nascono nel 1986 in provincia di Pavia, inizialmente per svolgere competizioni locali.
L’obiettivo? Divertirsi, competere e promuovere la mobilità sostenibile. Non è solo uno sport, ma un momento di aggregazione in cui conta anche l’originalità dei veicoli.
Come funziona: veicoli e regolamento
I mezzi utilizzati ricordano le monoposto di Formula 1, ma sono realizzati in materiali leggeri come legno, alluminio plastica riciclata, e non hanno motore. Sono dotati di pedali, freni e, spesso, anche un certo grado di aerodinamica.
Il regolamento varia da competizione a competizione, ma alcuni elementi sono comuni come la propulsione esclusivamente a pedali (vietati motori o assistenze elettriche), telaio artigianale costruito secondo limiti di peso e dimensioni, l’obbligo del casco e spesso anche cinture di sicurezza o l’organizzazione delle gare per categorie per età e numero di piloti (singoli, coppie, squadre).
Turinstar, la bicicletta del futuro, si presenta ufficialmente e punta sui più giovani
Le gare si svolgono in genere su circuiti brevi, spesso disegnati in piazze o parchi cittadini, e includono anche curve strette, gincane e piccole salite.
I campionati e le manifestazioni
Esistono diverse competizioni locali, regionali e nazionali. Tra le più note:
- British Pedal Car Championship (Regno Unito): un campionato strutturato con prove sprint, gare da 6 ore e la celebre Shenington 24-Hour Race, una gara endurance che dura 24 ore e prevede il completamento di oltre 100 miglia.
- Trapauto Race al Wheels Mariënwaerdt (Paesi Bassi): gara che si svolge durante un raduno di auto storiche nei Paesi Bassi, si svolge un evento di formula 1 a pedali dedicato ai più piccoli (tra i 4 e gli 8 anni) chiamato Trapauto Race. Non si tratta di una vera e propria competizione, ma piuttosto di una manifestazione per promuovere le pedal car come attività educativa.
- Gran Premi cittadini in Italia, come il Gran Premio di Varese (concluso da poco), o quello di Carignano (TO), che si svolgerà il 14 e 15 giugno.
Perché interessarsi alla formula 1 a pedali?
La Formula 1 a pedali è un esempio perfetto di sport che unisce competizione, creatività e valori positivi. Adatta a tutte le età, promuove il rispetto per l’ambiente, la collaborazione tra squadre e l’attività fisica.
In un’epoca in cui la sostenibilità è al centro del dibattito, questa disciplina rappresenta un’alternativa fresca e originale, capace di educare e divertire allo stesso tempo.
