Oggi, 22 settembre, è la Giornata Mondiale del Rinoceronte, una giornata di sensibilizzazione per tutte e cinque le specie in grave pericolo di estinzione, a causa degli scellerati comportamenti umani
Dal 2011, la Giornata Mondiale del Rinoceronte viene celebrata a livello internazionale il 22 settembre. Quest’anno è dunque il decimo anniversario, durante il quale si ricorda come tutte le cinque specie di rinoceronti, ovvero il Nero, Bianco, Grande corna, Sumatra e Giava siano in grande pericolo. Un tempo, i rinoceronti vivevano in tutta l’Eurasia e in Africa, all’inizio del XX secolo, circa 500.000 esemplari vagavano per queste terre.
Giornata Mondiale del Rinoceronte. Per non dimenticare che l’estinzione è già cominciata
Attualmente invece, se non si interviene con decisione, tra poco più di venti anni i rinoceronti potrebbero essere estinti in natura.
Sebbene tutte le specie di rinoceronte siano minacciate di estinzione, ce ne sono due maggiormente a rischio, ovvero il rinoceronte di Giava e quello di Sumatra, con meno di un centinaio di esemplari ciascuna. Fra le due specie africane, quello nero vive una situazione più critica.
Purtroppo si stima che venga ucciso un rinoceronte ogni sette ore.
Ossa di tigre e corni di rinoceronte: nuovo rischio Made in China
Caratteristiche e principali minacce
I rinoceronti sono tra i più grandi mammiferi terrestri dopo gli elefanti. Trascorrono la maggior parte del tempo brucando le foglie di alberi e arbusti. Possono restare immersi nel fango fino a 9 ore al giorno. Il fango essiccato infatti, serve loro per raffreddare la temperatura corporea e proteggere la superficie della pelle dagli insetti parassiti. Presente in entrambi i sessi, il corno del rinoceronte è più grande nelle specie africane che, mancando totalmente di zanne (presenti invece nelle specie asiatiche) lo utilizzano nei combattimenti o per difendersi dai predatori.
Il corno è una delle principali cause del bracconaggio, usato per produrre souvenir e oggetti ornamentali come ad esempio il manico intagliato del djambiyya, il tradizionale pugnale yemenita.
Addio al rinoceronte di Sumatra in Malesia: l’estinzione delle specie continua
I bracconieri mutilano e fanno a pezzi i rinoceronti anche perché credono che le corna abbiano potenti proprietà curative secondo la “medicina” tradizionale asiatica, credenza ovviamente priva di ogni fondamento scientifico, e le vendono illegalmente per essere poi macinate in polvere.
Altre minacce a sfavore di questo splendido animale sono la perdita e la frammentazione dell’habitat.
Grazie ai progetti del WWF, alle misure di protezione nelle aree protette e alla lotta al bracconaggio, la popolazione di rinoceronti africani è aumentata con un tasso di crescita del 7% per il rinoceronte bianco e del 5% per il rinoceronte nero.
Purtroppo, la situazione resta comunque critica e soggetta a rapidi cambiamenti in base alle vicende economiche e sociali nazionali e internazionali, ecco perché bisogna sensibilizzare in particolar modo in questa Giornata Mondiale del Rinoceronte.
Cinque letture per bambini nella Giornata Mondiale del Rinoceronte
Abbiamo stilato per voi una mini lista di ben cinque albi illustrati per bambini che hanno come protagonista questo mammifero:
- Il rinoceronte di Rita di Tony Ross. In questo libro troverete una bimba intraprendente, Rita, che decide di prendere con sé un animaletto, ma non uno qualunque, se ne va allo zoo e torna a casa con… un rinoceronte! Ma tenere nascosto un rinoceronte in un piccolo appartamento e prendersene cura è meno semplice del previsto. Una storia divertentissima sulle gioie e le responsabilità che comporta il prendersi cura di un animale domestico. Età di lettura: da 3 anni;
- Il Rinoceronte Furioso che imparò a domare la Rabbia di Elisa Cucinelli. Favola illustrata per bambini che racconta la storia di un piccolo rinoceronte arrabbiato con tutto e tutti. Certamente la rabbia è una delle sensazioni peggiori che ci può capitare in ogni momento. Se non riusciamo a domarla questa ci può portare a commettere errori, rompere cose a cui teniamo e a volte dire qualche parola di troppo, ferendo le persone che amiamo e che ci stanno a cuore. Dopo aver letto questo libro i bambini potranno trovare tanti spunti di riflessione e un valido aiuto per gestire la rabbia. Età di lettura: 2-9 anni;
- Un rinoceronte da salvare di Guido Sgardoli e illustrato da S. Turconi. Natuna, un raro esemplare di rinoceronte di Sumatra, è sfuggita ai bracconieri e ha attraversato mezzo mondo per arrivare allo zoo. Ma la sua vita è ancora in pericolo: non mangia, non beve, non riesce ad ambientarsi. Mentre un gruppo di scimmie in fuga semina il caos, Camilla e Filippo escogitano un ingegnoso piano per salvarla. Età di lettura: da 7 anni;
- Rinoceronte di Lucia Scuderi. La rabbia e il cattivo umore sono contagiosi. Lo sa bene Scimmia, che oggi si è svegliata male e se la prende con Uccello, che a sua volta offende Rospo, che per reazione infastidisce Coccodrillo, che colpisce con la coda Tartaruga, che si rovescia proprio davanti a Rinoceronte, il grande, forte e tranquillo Rinoceronte. Ma anche il buon umore è contagioso. Lo sa bene Tartaruga, che Rinoceronte aiuta a girarsi e che a sua volta trasmette l’allegria ritrovata agli altri animali. E quando Uccello inizia a ridere, chi riesce più a trattenersi? Età di lettura: da 3 anni;
- Un rinoceronte in giardino di Arianna Di Genova. Emilio e Clara vengono svegliati da strani rumori. Sono fruscii, suoni terrificanti, muggiti e aprendo la finestra si trovano davanti due occhi piccoli e penetranti che li fissano dal giardino. È un cucciolo di rinoceronte. La sua mamma è arrivata a Venezia in occasione del carnevale e ora è in Grecia. Ma nel 1751 attraversare il mare per riportare il piccolo dalla mamma è una vera avventura. Età di lettura: da 7 anni.