Negazionismo climatico, una puntata del meteo inglese sulla rete televisiva GB News è stata accostata al film Don’t Look Up.
Negazionismo climatico, una puntata del meteo inglese sulla rete televisiva GB News è stata accostata al film “Don’t Look Up”.
Tutto è cominciato lo scorso 14 luglio, quando il meteorologo John Hammond stava discutendo dell‘aumento delle temperature e delle sue conseguenze.
Luca Mercalli abbandona Carta Bianca: il negazionismo climatico nella tv pubblica
“Penso che ci saranno centinaia, se non migliaia di morti. Le classifiche che posso vedere davanti a me sono spaventose”, spiega Hammond. “A tutti noi piace il bel tempo, ma questo non sarà bel tempo, sarà potenzialmente un tempo letale per un paio di giorni. Sarà breve, ma sarà terrificante“.
A metà del suo discorso, però, Hammond è stato interrotto dalla conduttrice del TG, Beverley Turner. La conduttrice è intervenuta cercando di mitigare le parole dell’esperto, accusato di essere catastrofista. Ha quindi fermato le dichiarazioni del meteorologo con questa frase: “John, dovremmo essere felici per il meteo e il bel tempo e tutto il resto, non so che cosa sia successo a voi meteorologi per diventare tutti così fatalisti e messaggeri di sventure“.
Un vero e proprio esempio di negazionismo climatico coronato dalla frase della conduttrice: “Non è forse vero che c’è sempre stato il caldo? Nell’estate del ’76 non ha fatto lo stesso caldo?”
Il meteorologo ha dovuto quindi precisare che c’è differenza tra un evento isolato (come quello dell’estate del ’76) e un clima che diventa ogni anno sempre più caldo.
Come in un film
Don’t Look Up – Su Netflix la catastrofe naturale in diretta social
Molte persone hanno subito riconosciuto un’agghiacciante somiglianza fra la scena andata in onda sul canale britannico e il film “Don’t Look Up”.
Interpretato da Jennifer Lawrence e Leonardo DiCaprio “Don’t Look Up” racconta la storia di due astronomi che cercano di avvisare il mondo dell’arrivo di un meteorite che distruggerà la Terra. I due protagonisti non riescono, però, a farsi prendere sul serio, trovandosi di fronte a continue minimizzazioni.
Una scena che rispecchia tragicamente quanto andato in onda nel mondo reale.
