A Torino, dall’8 all’11 dicembre, si terrà il primo Festival nazionale per il riuso che favorirà l’economia circolare.
A Torino, dall’8 all’11 dicembre, si terrà il primo Festival nazionale per il riuso “Istruzioni per il riuso”.
Questa iniziativa ha lo scopo di allungare la vita dei beni d’uso, riutilizzandoli e sottraendoli ai rifiuti, in un’ottica di economia circolare.
ReTuna Aterbruksgalleria, primo centro commerciale di riuso e riciclo
Ogni anno il riuso in Italia elimina dai rifiuti e allunga la vita a 500.000 tonnellate di merci.
Il fatto che questo Festival veda la sua nascita nel capoluogo piemontese, non deve stupire. A Torino, infatti, ha luogo il Balôn, il mercato delle pulci più antico d’Italia, oltre a molte altre iniziative no-profit.
Il Festival è sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, ed è organizzato dal Tavolo del Riuso, un’alleanza a cui fanno capo realtà piemontesi e nazionali.
Fondato nel 2016, il Tavolo ha realizzato progetti e promosso realtà cittadine e nazionali che interpretano il riuso nelle mille attività quotidiane, ridando nuova vita a libri, cibo recuperato nei mercati cittadini, abiti, biciclette, arredi.
Il Festival
Durante il Festival si terranno workshop, talk e spettacoli che si svolgeranno in diversi luoghi della città: Tricircolo, Casa del Quartiere di San Salvario, Community Hub via Baltea, area di Libero Scambio di via Carcano, Porta Palazzo, Balôn, Mercato Centrale, CineTeatro Baretti, MAcA Museo A come Ambiente.
Gli appuntamenti del Festival sono tutti gratuiti fino a esaurimento posti. Il programma prevede incontri (come ad esempio gli Spritz for Future) con esperti nazionali di vari settori, laboratori pratici, dalla riparazione di piccoli oggetti a computer. Ma anche momenti artistici (con il dipartimento educazione del Castello di Rivoli – Museo d’arte Contemporanea) oltre a giochi, musica, teatro e cinema.
Obsolescenza programmata, i consumatori all’assalto di un totem del capitalismo
Grazie a questo Festival si potranno accendere i riflettori sulle molteplici forme del riuso, una pratica quotidiana che grazie a iniziative di questo genere viene diffusa e promossa a livello culturale.
Nel video di apertura la direttrice del Museo A come Ambiente Rossella Lucco Navei racconta che cos’è il MAcA di Torino.
[Foto in copertina @Tavolo del Riuso]
