Per festeggiare la Giornata mondiale dell’Ambiente 2020 di oggi, 5 giugno, eHabitat ha selezionato 15 murales a tema, perché anche la Street Art è #ForNature.
Oggi, 5 giugno, è la Giornata mondiale dell’Ambiente 2020, una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1974 per coinvolgere governi, imprese, celebrità e cittadini su questioni ambientali urgenti per il pianeta.
Il titolo dell’edizione di quest’anno è #ForNature (Per la natura): tutti sono pertanto invitati a condividere il motivo per cui è giunto il momento di dare nuovamente priorità alla natura e salvaguardare la biodiversità, utilizzando l’hashtag globale per diffondere il proprio pensiero.
eHabitat ha rivolto lo sguardo a un mondo sempre più attento alle tematiche legate all’ambiente, quello della Street Art, dando eco ai messaggi lanciati da artisti di tutto il mondo e alla loro potente forza iconica.
Giornata mondiale dell’Ambiente 2020: il momento della biodiversità
«La natura è sull’orlo del collasso. È probabile che un milione di specie animali e vegetali scompaiano molto presto. Siate parte della soluzione e unitevi a noi nella chiamata globale #ForNature»: questo l’appello lanciato dall’ONU in occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente 2020.
Il tema di quest’anno, in particolare, è la biodiversità, ovvero la varietà della vita sulla Terra: dalle piante e gli animali ai funghi e ai batteri, per un totale di otto milioni di specie.
«Serve un’azione urgente per proteggere la biodiversità e, su questo, la natura ci sta inviando un messaggio -proseguono dalle Nazioni Unite- Gli eventi recenti, dagli incendi in Brasile, negli Stati Uniti e in Australia alle invasioni di locuste in tutta l’Africa orientale e non ultima, la pandemia Covid-19 dimostrano l’interdipendenza tra gli esseri umani e gli ecosistemi con cui essi interagiscono».
Lettera dal Coronavirus all’umanità, fermatevi semplicemente e ascoltate. È il Pianeta a chiedercelo
L’argomento su cui verte la Giornata mondiale dell’Ambiente 2020 non è stato scelto a caso: tra qualche mese inizia infatti il Decennio ONU sul ripristino degli ecosistemi (2021-2030), un’iniziativa globale per riequilibrare il rapporto tra l’uomo e la natura.
«Vivere in armonia con la natura può essere raggiunto solo se invertiamo l’impatto negativo della perdita di biodiversità e perseguiamo la piena attuazione dell’agenda per lo sviluppo sostenibile 2030. Siamo intimamente interconnessi con la natura: se non ci prendiamo cura di lei, non possiamo prenderci cura di noi stessi».
Giornata mondiale dell’Ambiente: 15 murales per celebrarla
Obiettivo della ricorrenza istituita il 5 giugno è quello di ispirare un cambiamento positivo a livello ambientale, spingendo gli individui a pensare al modo in cui consumano, le imprese a sviluppare modelli eco-compatibili, gli agricoltori a produrre in modo più sostenibile, i governi a salvaguardare gli spazi selvaggi, gli educatori a ispirare gli studenti a vivere in armonia con la Terra e i giovani a diventare guardiani di un futuro verde.
Hunting Pollution: a Roma il più grande murales ecologico d’Europa firmato da Iena Cruz
Tutti messaggi che si trovano anche in tanti murales realizzati in tutto il mondo, da artisti di fama internazionale (spesso italiani) così come da giovani talenti locali, ispirati spesso anche dai movimenti “Fridays for Future” e dall’esempio di Greta Thunberg.
Ecco quindi una selezione di 15 opere di Street Art, che vanno ad affrontare -ciascuno con il proprio stile- molti dei temi legati a questa ricorrenza, a partire proprio dal quello della biodiversità che caratterizza la Giornata mondiale dell’Ambiente 2020.















