Tra Pleniluni, piogge di meteore e pianeti in opposizione, il 2018 è un anno ricco di appuntamenti per gli astrofili.
Eventi astronomici 2018: l’anno in corso si rivela ricco di appuntamenti imperdibili per gli astrofili e per chiunque non voglia perdersi gli spettacoli offerti dalla Natura.
Nel calendario trovano spazio eclissi, Superlune e altri fenomeni che ci porteranno ad avere il naso all’insù.
Eventi astronomici 2018: gennaio

Il primo mese dell’anno apre il sipario degli spettacoli astronomici potendo già vantare la presenza di ben due Pleniluni. Dopo la prima luna piena all’inizio di gennaio, il 31 ha visto la comparsa della “Blue Moon” o Luna blu. La Luna ci è apparsa, infatti, nella fase piena, più grande e luminosa, trovandosi alla minima distanza dalla Terra lungo la sua orbita.
Nello stesso giorno si è verificata un’eclissi di Luna totale, visibile da Australia, Nord America, Estremo Oriente e Oceano Pacifico.
Nella prima settimana di gennaio (con un picco nei giorni tra il 3 e il 4) è stato visibile anche lo sciame meteorico delle Quadrantidi.
Eventi astronomici 2018: da aprile a dicembre
Dopo un gennaio così ricco, dovremo aspettare l’inizio della bella stagione per tornare ad ammirare gli astri.
Oltre allo sciame meteorico delle Liridi tra il 22 e il 23 Aprile, il 9 maggio e il 27 giugno Giove e Saturno raggiungeranno l’opposizione. Risulteranno così più facilmente osservabili.
Il 27 luglio si verificherà un incontro ravvicinato tra la Luna e Marte. Il Pianeta Rosso sembrerà così maggiormente visibile proiettando sfumature rosse anche sul nostro satellite.

Anche l’osservazione delle meteore sarà favorita in questo 2018. La notte tra il 12 e il 13 agosto sarà perfetta per godersi il romantico ed emozionante spettacolo delle Perseidi, la più attesa pioggia di stelle cadenti.
Per osservare al meglio Venere dovremo invece attendere la notte del 17 agosto.
A settembre il Pianeta Nettuno si troverà in opposizione al Sole e apparirà più luminoso di ogni altro periodo dell’anno. Per ammirare meglio Urano, invece, sarà necessario attendere il 23 ottobre.
Infine, l’anno si concluderà in bellezza a dicembre, quando si presenteranno le condizioni ideali per ammirare le Geminidi.
Intorno al 16 dicembre si dovrebbe assistere anche al passaggio della cometa di Natale 46P/Wirtanen. Secondo gli studiosi la sua traiettoria e luminosità potrebbero renderla visibile ad occhio nudo.
Segnate allora in agenda le più significative date degli spettacoli astronomici offerti gratuitamente dal Madre Natura.
