Chi non ha riavvolto almeno una volta il nastro di una audiocassetta con una biro o con una matita? Per chi è nato prima degli anni novanta non dovrebbe essere una novità. L’ascolto della nostra musica preferita dipendeva da quel fragile filo scuro che rovinandosi, strappandosi o ingarbugliandosi poteva rovinarci la giornata. Ricorrevamo così a originali riparazioni.
Ma tutti quei metri e metri di nastro dove finiranno ora? L’artista Erika Iris Simmons, in arte “iri5“, ha tratto la sua ispirazione proprio da quei materiali che sembrano non avere più utilità. Ha donato una nuova, fantastica vita ai nastri delle audio e videocassette.
Cracking Art, la plastica riciclata diventa arte in strada per il Pianeta
Con le sue opere Erika dona volto e corporeità alle note, ai suoni e alle emozioni che potevano andare perdute per sempre, cancellate dal tempo che inesorabile sovrasta ogni cosa.
Il recupero artistico di un materiale tanto caro ai nostri ricordi qui diventa pura emozione. La trasformazione assomiglia infatti a un’evoluzione naturale, come un semplice passaggio da una vita un’altra. Tutto resta nel terreno del sentimento e della percezione. Un “upcycling” meravigliosamente riuscito.
Erika Iris Simmons (alias iri5), è un’ artista autodidatta che vive ad Atlanta, in Georgia.
Ghost in the Machine è il nome che Erika ha dato alla sua splendida serie: ricicla le pellicole di audiocassette e le bobine di vecchi film per creare fantastici ritratti di artisti e musicisti. Ama lavorare con diversi materiali sperimentali.
Nel 2010 ha collaborato con il regista Ethan Lader per contribuire a produrre il video musicale della canzone “Just the Way You Are” di Bruno Mars. Il video ha ricevuto oltre 400 milioni di visualizzazioni su YouTube.
Akie, l’artista che sussurra alle pietre e le trasforma in piccoli animali
E’ stata selezionata come artista ufficiale per realizzare l’opera d’arte rappresentativa della 55° edizione dei Grammy Awards.
Erika continua a lavorare alla creazione di opere che contemplino l’utilizzo di materiali considerati di scarto, recuperandoli e non solo: elevandoli. Il risultato è un insieme di opere evocative e simboliche, dove la materia stessa è parte fondamentale e ispirazione per la nascita di ogni lavoro.