Un oggetto con alle spalle 6000 anni di storia. Un viaggio intorno al mondo, che tocca Roma e l’antica Grecia, le popolazioni indigene del Sud America, la selvaggia Australia, l’Oriente, il Giappone.
La trottola é un gioco magico, basato su leggi fisiche. Sfida le regole dell’equilibrio, del moto perpetuo, risucchia l’occhio curioso di adulti e bambini che si perdono nel suo incessante e vorticoso valzer.
Un piccolo oggetto, che nel tempo ha saputo riempirsi degli usi e dei costumi dei più svariati popoli, diventando ogni volta qualcosa di diverso. In Giappone, ad esempio, se ne costruiscono ancora oggi di svariati tipi, perché considerata un elemento importantissimo della cultura ludica nipponica. Addirittura in Italia esistono ancora i Trottolai, piccoli artigiani che amano costruire, vendere e insegnare l’arte della trottola ai bambini di oggi.
Ed io che amo i giochi e vedere i bambini giocare, a tal punto da emozionarmi e cambiare colore, voglio insegnarvi come si costruisce una trottola.
Come costruire una trottola
Partiamo dal presupposto che la nostra sarà una trottola a basso costo e da creare con soli materiali reperibili in qualsiasi casa.
Ecco cosa serve:
- una matita usata
- Un cartoncino
- Un chiodo
- Un paio di forbici
- Colori
Adesso, ritagliate, insieme al vostro bambino un cerchio sul cartone disegnando prima la sagoma con un bicchiere per poi lasciargliela decorare come meglio preferisce, disegnando e colorando a piacere.
Continua praticando un foro con un chiodo al centro del cerchio e poi infilaci la matita. Ecco che la trottola a basso costo é pronta.
Mi raccomando: trottolare é una cosa anche per adulti e se ve la consiglia Bidonzolo, vuol dire che fa molto bene alla salute e all’ umore, soprattutto se fatta con il vostro bambino e per di più a costo zero!
Buon divertimento!