cannuccia raccolta differenziata

Cosa ne faccio della cannuccia?

in Rifiuti|Riuso
Cosa ne faccio della cannuccia? ultima modifica: 2014-08-19T08:00:34+02:00 da Federica Gemma
da

Come si differenzia la cannuccia in plastica e dove si butta? Oltre a rispondere a questi dubbi, diamo un’ idea di riuso casalingo.

Sappiamo già molte cose sulla raccolta differenziata della plastica, su come funziona un impianto di smaltimento, ma a volte fanno capolino in noi delle domande che non ci danno tregua, la mia per esempio è: “Cosa ne faccio della cannuccia?” 

Quante volte abbiamo bevuto un succo di frutta in brik, o lo abbiamo dato a nostro figlio, e dopo aver correttamente differenziato il contenitore siamo rimasti con la cannuccia in mano?

Il peso ambientale delle cannucce di plastica

La stessa cosa accade, più in grande, alla feste di bambini quando si accumulano le cannucce, bellissime e coloratissime… dove le buttiamo?

cannucce di plastica
Cannucce di plastica e i dubbi sul loro corretto smaltimento

La prima soluzione, che è sempre la migliore, è evitare di comprare questo materiale, che nella maggioranza dei casi è usa e getta.

Ma torniamo alla nostra cannuccia in mano… va buttata nel rifiuto indifferenziato, il secco non riciclabile. Proprio così! Non va gettata nel contenitore della plastica!

Non essendo un imballaggio, non è recuperabile in impianti di smaltimento e non è possibile differenziarla.

Un maccherone zito al posto della cannuccia, a Paestum la campagna #PlasticFree vince la sfida con #ZeroCannucce

Se ne abbiamo tante, possiamo tentare un recupero creativo, formando braccialetti o collanine coi bambini o anche, una volta lavate, come attrezzo da cucina per pulire le fragole.

Ecco come:

 

pulisci fragole
La cannuccia può essere riutilizzata per pulire le fragole

 

Altre idee?

Cosa ne faccio della cannuccia? ultima modifica: 2014-08-19T08:00:34+02:00 da Federica Gemma
Tags:
Cosa ne faccio della cannuccia? ultima modifica: 2014-08-19T08:00:34+02:00 da Federica Gemma

Laureata in Scienze della comunicazione, con una specializzazione in sociologia ambientale, è curiosa di tutto e tutti. Tiene corsi, legge, scrive, comunica. Adora la cucina e vivere in modo sostenibile. Il suo motto è: "Ogni posto è buono per fare la raccolta differenziata, non ci sono scuse"

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*