21 marzo, primo giorno di primavera. Ma non solo. Per volere e decisione dell’Assemblea delle Nazioni Unite, dal 2012, il 21 marzo si celebra la Giornata Internazionale delle Foreste. L’obiettivo? Promuovere una crescente consapevolezza in merito all’importanza di tutti i tipi di foreste. Si tratta di una vera e propria festa per gli alberi e il patrimonio boschivo in genere. Per celebrarla al meglio, i vari Paesi sono invitati a intraprendere sforzi locali, nazionali e internazionali per mandare un messaggio universale: le foreste sono un patrimonio e vanno protette. Per tale motivo, per tradizione, in questa giornata sono previste campagne per piantare nuovi alberi.
Giornata Internazionale delle Foreste 2019: foreste ed educazione
Al motto di “Learn to love forests” (Impara ad amare le foreste, NdR), la Giornata Internazionale delle Foreste 2019 è dedicata al rapporto tra foreste ed educazione.
Le foreste ricoprono un terzo della superficie terrestre del pianeta. Rappresentano vita e rifugio per oltre l’80% delle specie animali e vegetali. Apportano un contributo fondamentale per la sopravvivenza degli uomini e dell’intero pianeta. Veri e propri polmoni verdi, sostengono infatti la vita procurando aria e acqua pulite, conservando la biodiversità e contrastando il surriscaldamento globale.
Le foreste primarie, poi, nella loro rarità sono oltremodo preziose, tanto da essere indispensabili. Tuttavia, vengono letteralmente, inesorabilmente rase al suolo per questioni meramente speculative. Di qui, la necessità di una riflessione che induca al cambiamento.
In particolare, trasmettere alle nuove generazioni l’importanza di preservare questo patrimonio è di fondamentale importanza. Dagli asili nel bosco, alle scuole all’aperto, alle più varie attività formative svolte a contatto con la natura. Scrigno di un vero e proprio tesoro di risorse, la foresta diventa una grande maestra di vita.
Giornata Internazionale delle Foreste 2019, come partecipare
Molti sono i modi per partecipare alle celebrazioni. Innanzitutto, sulla pagina ufficiale della FAO è disponibile un video in presentazione del tema (in apertura a questa pagina), da guardare e condividere. Allo stesso modo, si possono condividere il logo, il banner e i poster dell’iniziativa, disponibili in 13 lingue. Ci sono anche un hashtag (#IntlForestDay) da utilizzare sui social e un invito ufficiale a postare foto della propria foresta preferita.
Anche al di fuori del web, chiunque può prendere parte attiva all’evento, organizzando iniziative volte alla sensibilizzazione e alla tutela delle foreste. È possibile piantare alberi, organizzare incontri, mostre o contest fotografici, ospitare dibattiti studenteschi. Si può segnalare l’evento inviando una mail ed eventuali testimonianze fotografiche all’indirizzo IDF@fao.org.
Build your city forest: Create a greener, healthier and happier world (Costruisci la tua foresta: crea un mondo più verde, più salutare e più felice, NdR) è infine un gioco didattico, ideato per studenti delle scuole elementari e medie, per educare all’importanza delle foreste urbane. Una versione gratuita del gioco è disponibile sul sito della FAO a questo link, pronto per essere scaricato e utilizzato nelle classi come strumento didattico.
Anche nel 2019, dunque, le occasioni e le idee per celebrare adeguatamente la Giornata Internazionale delle Foreste non mancano di certo.
