Forest For Future nasce con l’intento di difendere le foreste primarie e tutelare la biodiversità. Il suo approccio si basa sull’azione congiunta di enti pubblici e privati.
Forest For Future è un’associazione senza scopo di lucro nata nel 2017 per sensibilizzare il mercato italiano sulla conservazione delle foreste primarie. Con il coinvolgimento di enti pubblici e privati, mira anche a salvaguardare la biodiversità e a favorire la sostenibilità della filiera del legno, della carta e del packaging.
Di fronte alla complessa questione della deforestazione, quest’associazione crede sia necessario un approccio collettivo. Solo mettendo in rete conoscenze e risorse diventa possibile preservare habitat fragili e conservare risorse naturali.
Forest For Future in Italia

Nel nostro Paese l’associazione è stata fondata su iniziativa del Green Institute Management con un gruppo di aziende interessate alla questione.
Per il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi sono state definite anche numerose partnership. Il coinvolgimento del settore privato, impegnato in primo piano nella sostenibilità della filiera produttiva, è un aspetto fondamentale della mission. Alcune aziende in partnership (Lavazza, Asia Pulp & Paper, Coop Italia, Gruppo Cremonini, Lurisia, Novamont, The Level Group) sono firmatarie della Dichiarazione di Milano del 16 giugno 2016. In questo modo si sono impegnate nella promozione della cultura della sostenibilità riducendo l’impatto economico, sociale e ambientale della loro produzione.
Negli ultimi 30 anni, infatti, l’80% del patrimonio verde dell Pianeta è scomparso. L’impegno collettivo verso la conservazione delle aree di biodiversità si rende quindi necessario e urgente.
Forest For Future e l’accordo con la Fondazione Belantara

Nel luglio 2017 è stato stipulato un accordo con la Fondazione Belantara. Questa organizzazione no profit indonesiana punta alla salvaguardia delle foreste a Sumatra e Kalimantan.
Si impegna a garantire l’equilibrio tra lo sviluppo economico e sociale e la tutela del patrimonio ambientale in quelle aree. L’associazione italiana svolge un ruolo di raccordo tra aziende europee ed istituzioni interessata alla difesa delle foreste e allo sviluppo delle popolazioni locali.
Le foreste giocheranno un ruolo di primo piano nei prossimi secoli. Rappresentano, infatti, uno dei maggiori patrimoni di risorse naturali rinnovabili a disposizione dell’uomo.
Per questo è fondamentale che il privato e il pubblico si uniscano nella gestione e conservazione di questo patrimonio naturale e della sua biodiversità.
