Annunciata per il 2010, la città sostenibile di Dongtan in Cina non sarà pronta fino al 2050. Una vera e propria eco-city, un vero e proprio sogno ecologico
Dongtan è edifici ad alta efficienza energetica, treni sottovuoto, elettricità generata dalla brezza marina. E poi ancora: auto che girano ad idrogeno o elettriche, fattorie biologiche, biciclette intelligenti, monitoraggio costante. Un progetto del futuro più prossimo, si spera e così l’avevano annunciato. Già, perché il progetto è stato approvato e reso pubblico ma l’operatività doveva essere effettiva già nel 2010, ormai 6 anni fa.
Dongtan, una vera e propria eco-città. Finalmente un mondo che potrebbe diventare davvero ecosostenibile, il nostro, soprattutto se si pensa che il progetto é partito dalla Cina e, più precisamente, da Shangai, città nota per l’alto tasso di inquinamento ma anche per l’avanguardia tecnologica.
Proprio per questo la Eco-city é stata ribattezzata la versione green di Manhattan, in grado di conciliare ecologia e modernità. Grattacieli, high-tech, avanguardia pura. Il futuro, insomma, quello vero che ricordiamo dai film di quando eravamo bambini. Quello di un mondo fantastico che qui però diventa ecosostenibile ma anche autosufficiente.
Zero Island: il paradiso turistico svedese è fossil free
Una “cinta verde” che circonda la città di Shangai, un’oasi di pace in grado di garantire ai suoi abitanti una vita sana e di altissima qualità. Tutta la produzione e la distribuzione dell’energia si baserebbero su sistemi specifici di risparmio energetico, dal fotovoltaico alle turbine di micro ventilazione.
Per non parlare dell’agricoltura che sarà totalmente a chilometro zero. Una vera e propria autarchia anche se dovremo aspettare un po’. Si tratta infatti di un’impresa ardua e non di semplicissima realizzazione, almeno non in tempi brevi. Si parla ora del 2050.
Con la consapevolezza che esistono alternative, progetti che possono e stanno cercando di diventare realtà, il sapore é sicuramente diverso e più piacevole di quello di una mera utopia. Il vero traguardo però, avverrà solo nel momento in cui l’Uomo capirà che tutto quello che cerca é già nelle sue mani.
Città dei 15 minuti, un modello urbano sostenibile basato sulla prossimità
Partire dalle città, con quello che offrono per migliorare la vita di tutti. Abbandonando le versioni irreali, fantastiche e andando incontro ai bisogni reali delle persone, ai numeri, quelli veri che portano risultati. Anche se insperati.
Poco vale, ciò che davvero conta é arrivare alla meta in tempi brevi, perché il mondo non aspetta, non dà più possibilità di quelle che ci sta offrendo ormai da anni e, presto o tardi, la corda potrebbe rompersi. Le lancette dell’orologio sono fin troppo avanti rispetto al poco che ancora stiamo facendo.
