Riscoprire il piacere di viaggiare con lentezza, ammirando il paesaggio che ci circonda senza frenesia, assaporando ogni piccolo dettaglio: è questa la filosofia che caratterizza l’Anno del Cammino, il 2016, in cui le istituzioni italiane si sono impegnate a valorizzare i 6600 km di sentieri e strade percorribili a piedi nel nostro paese.
Un impegno che promuove il turismo sostenibile e che invita i viaggiatori a scoprire territori meno noti, ma ugualmente interessanti, proponendo un nuovo modo di viaggiare, che permette al visitatore di entrare in contatto con la natura, con la cultura e con le tradizioni senza fretta, fuori dai soliti percorsi turistici, con una spesa minima e senza impatti sull’ambiente.
Un tipo di turismo, quindi, accessibile a tutti coloro che abbiano spirito di avventura e voglia di scoprire luoghi nuovi. Dai percorsi naturalistici a quelli culturali, dalle grandi vie della storia agli itinerari sacri, l’Italia offre una vasta scelta di percorsi a piedi con lunghezze e difficoltà diverse.
Ve ne segnaliamo alcuni, per incuriosirvi:
Un itinerario di 410 km che si snoda nell’Italia centrale, su sentieri e strade secondarie, fra Marche, Umbria, Lazio e Toscana. Il percorso è suddiviso in diciotto tappe e permettere di assaporare paesaggi naturalistici, luoghi d’arte, ma anche momenti di spiritualità: partendo da Portonovo, piccolo villaggio di pescatori vicino ad Ancona, il percorso si snoda fra Nocera Umbra e Assisi, per proseguire tra Bevagna e Orvieto, fino ad arrivare a Orbetello. Una scelta impegnativa, che permette però di scoprire una zona incantevole del nostro paese.
Da Cagliari, il percorso si snoda attraverso le colline del Parteolla e della Trexenta fino ad arrivare nelle aree montane interne dell’Ogliastra, della Barbagia orientale e dei Supramontes. Il cammino ripercorre i luoghi in cui ha vissuto e predicato San Giorgio, ma non è una semplice via della fede: è un itinerario storico-religioso che permette di scoprire il cuore vero della Sardegna.
Il percorso, lungo circa 300 km, ripercorre i luoghi significativi della vita di San Benedetto da Norcia. Camminando su sentieri e strade a basso traffico tra Umbria e Lazio, si avrà la possibilità di visitare alcuni tra i più importanti monasteri benedettini d’Italia. Il Cammino di San Benedetto si compone di sedici tappe a piedi, per altrettanti giorni di Cammino, e permette di scoprire il cuore di un Paese bellissimo e quasi sconosciuto, con tanti spunti d’interesse artistico, storico, naturalistico e spirituale.
Dalla Valle d’Aosta fino alla Puglia, le via Francigene attraversano tutto lo Stivale. Un itinerario meraviglioso, patrimonio dell’umanità, impossibile da affrontare in un’unica occasione. Meglio documentarsi per capire quali zone vi interessano maggiormente: c’è soltanto l’imbarazzo della scelta.
Itinerario naturalistico a picco sul mare, lungo circa 13 km, che permette di conoscere la vera essenza di questa perla della Liguria. Il sentiero si snoda fra Rio Maggiore e Monterosso, passando per Vernazza, Corniglia e Manarola, consentendo di ammirare le viti, i terrazzamenti e gli splendidi paesaggi a picco sul mare.
E’ un percorso ad anello di suggestiva bellezza che si snoda tra il Parco delle Alpi Marittime (Piemonte) e il Parco del Mercantour (Francia). L’itinerario è lungo 75 km e può essere percorso in circa 7 giorni. Prevede anche la visita a due centri faunistici, che sapranno soddisfare tutte le curiosità sui lupi.
Non resta che preparare lo zaino e decidere di partire. L’anno del cammino è appena cominciato, sfruttiamolo al meglio.
Qui altre 5 proposte di cammini da fare in Italia.

Bellissimo articolo, ricco d’interessanti spunti per futuri viaggi!
Vivamente consigliato!
Marco Boetti.
Ciao
Grazie per il tuo lavoro.
Camminare è bello.
Questa estate vorrei camminare con i figli e un’amica per 1settimana .
Ci sono siti o libri su cui spaziare per avere informazioni dettagliate?
Grazie
Grazie a te Gianna. Sicuramente sia il web sia la letteratura di settore sono ricche di informazioni su percorsi per camminate più o meno impegnative. Ti consiglio di iniziare la tua ricerca dai link presenti nell’articolo e di ampliarla a seconda dei tuoi interessi. Buone camminate!
[…] d’arrivo, ma una continua scoperta e una risorsa per tutti. Il territorio italiano è ricco di possibilità tutte da scoprire di cui la via Francigena è un bellissimo […]