Salmisaari carbone

Helsinki rinuncia ai combustibili fossili, chiude l’impianto a carbone di Salmisaari

in Energia
Helsinki rinuncia ai combustibili fossili, chiude l’impianto a carbone di Salmisaari ultima modifica: 2025-04-10T02:19:31+02:00 da Arianna Valenzano
da

La Finlandia sempre più green con la chiusura della centrale di Salmisaari, ultimo impianto a carbone della capitale.

Il 1° aprile, la società elettrica Helen ha ufficialmente smantellato l’impianto a carbone di Salmisaari a Helsinki, che ha fornito energia e calore ai residenti della capitale per 40 anni, facendo scendere a meno dell’uno per cento la quota di carbone nel mix energetico del Paese. La chiusura dell’impianto è solo l’ultimo passo di un percorso che ha visto la Finlandia ridurre progressivamente la propria dipendenza dalle fonti fossili.

Vantaggi ambientali ed economici

Il passaggio dall’energia a carbone a soluzioni più pulite ha portato a numerosi benefici. L’azienda ha sottolineato che questa transizione non solo contribuirà a ridurre le emissioni di gas serra, ma avrà anche un impatto positivo sulle bollette energetiche dei cittadini.

Bilancio rinnovabili 2024, record fotovoltaico ma restano criticità

Il ruolo cruciale delle energie rinnovabili

Negli ultimi anni, l’energia eolica ha avuto un ruolo chiave nella transizione energetica della Finlandia. Dal 2020, la capacità eolica del Paese è più che raddoppiata, fornendo un quarto dell’energia nazionale. Parallelamente, le politiche governative hanno incentivato l’uso di energie rinnovabili, riducendo la produzione di carbone di ben il 73%.

Il futuro energetico di Helsinki sarà caratterizzato da un mix di tecnologie pulite. Il riscaldamento sarà garantito grazie a pompe di calore avanzate, caldaie elettriche, sistemi di accumulo energetico e bioenergia sostenibile. L’energia elettrica, invece, proverrà principalmente da fonti eoliche, solari, idroelettriche e nucleari, eliminando definitivamente la dipendenza dalle fonti fossili.

Il Portogallo ha usato il 100% di energie rinnovabili per sei giorni consecutivi

Un obiettivo raggiunto in anticipo

Nel 2019 il Parlamento finlandese aveva approvato quasi all’unanimità una legge che vietava l’uso del carbone per la produzione di energia entro dieci anni. All’epoca sembrava un obiettivo ambizioso, ma è stato raggiunto prima del previsto grazie a una serie di misure di sostegno mirate, tra cui un ciclo di finanziamenti di 22,8 milioni di euro nel 2021, destinati a tecnologie e investimenti energetici innovativi.

Energia rinnovabile, la Tasmania è il primo stato australiano interamente alimentato da energia pulita

[Immagine di copertina @Helen.fi]

Helsinki rinuncia ai combustibili fossili, chiude l’impianto a carbone di Salmisaari ultima modifica: 2025-04-10T02:19:31+02:00 da Arianna Valenzano
Tags:
Helsinki rinuncia ai combustibili fossili, chiude l’impianto a carbone di Salmisaari ultima modifica: 2025-04-10T02:19:31+02:00 da Arianna Valenzano

Torinese e laureata in Filosofia, è giornalista pubblicista e capo redattrice di una testata locale online. Ama i gatti, soprattutto quelli neri, il buon cibo e non perde mai l'occasione di esplorare i mercatini dell’usato, alla ricerca di oggetti che raccontino una storia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Energia

Go to Top