Chi ha la fortuna di avere una casa con giardino, oltre a sfruttare questo ambiente nei mesi estivi per rilassarsi e dedicarsi al verde, deve anche prendersene cura in tutti i mesi dell’anno, per mantenerlo ordinato e organizzare al meglio lo spazio disponibile.
Giardino zen: come ricreare il giardino giapponese, angolo di relax e pace interiore
In questo articolo vogliamo suggerire alcune idee creative e funzionali per allestire il proprio giardino: dai box e casette in resina da giardino alle zone relax con salottino, ecco alcuni spunti utili a valorizzare lo spazio esterno.
Allestire il proprio giardino con le casette in resina
Le casette da giardino sono piccole strutture prefabbricate che possono essere efficacemente sfruttate per aggiungere uno spazio extra all’aperto, completamente riparato in caso di intemperie.
Disponibili in varie dimensioni, vengono generalmente utilizzate per riporre oggetti ingombranti o poco utilizzati, come pratico capanno oppure come comodo ripostiglio. Tra i vari modelli disponibili, le più resistenti e durature sono le casette da giardino in resina, che assicurano anche massima leggerezza, estrema facilità di montaggio e nessuna necessità di manutenzione. Molto simili, ma di dimensioni più contenute, sono i box porta attrezzi, che possono essere installati come alternativa più funzionale (anche su terrazze, balconi o cortili), oppure come integrazione alla casetta da giardino.
Anche in questo caso i box in resina sono i più diffusi grazie alla loro resistenza, facilità di pulizia e prezzo contenuto e la maggior parte dei modelli in commercio sono dotati di chiusure di sicurezza, mensole interne e ruote, per una migliore gestione degli spazi.
Realizzare una zona relax
Un’altra valida opzione per chi dispone di spazio all’aperto presso la propria abitazione è quella di creare una zona relax in giardino. Lo si può fare allestendo un salottino da esterno con divanetti, tavolino basso e gazebo, che diventa il luogo ideale per aperitivi o momenti di lettura e riposo.
Tra le soluzioni di maggior valore ci sono le zone relax con pergolato o vela ombreggiante per proteggersi dal sole durante la giornata e luci a LED o lanterne solari per la sera.
Aggiungere una piscina fuori terra
Chi desidera sfruttare il proprio giardino per qualche nuotata estiva, ma non vuole farsi carico di lavori strutturali invasivi, può optare per una piscina fuori terra. Si tratta di prodotti economici, facili da montare e smontare e che non necessitano di permessi particolari per essere installati.
In commercio ne esistono di tantissime tipologie: piscine rotonde, ovali e rettangolari di diverse altezze e metrature, costruite con materiali durevoli in PVC a 3 strati e strutture resistenti progettate per garantire stabilità e sicurezza nel tempo. Una soluzione perfetta che può essere arricchita da una zona solarium in cui sistemare lettini e ombrelloni, così da rendere la propria casa a misura di estate.
Creare uno spazio gioco bimbi
Infine, le famiglie che dispongono di un giardino esterno e di figli in tenera età possono trasformare parte dello spazio outdoor in una vera e propria area giochi su misura per i più piccoli.
Tenda di fagioli fai da te, un’attività da favola per i bambini
Bastano pochi elementi per creare un ambiente sicuro, stimolante e divertente. Un tappeto elastico per sfogare l’energia, una piscina gonfiabile per rinfrescarsi nei mesi estivi, un’altalena, uno scivolo e una sabbiera per attività creative e sensoriali: il mix perfetto per ore di gioco all’aria aperta. Per rendere l’area ancora più completa e funzionale, è consigliabile aggiungere una casetta da giardino: oltre a fungere da ripostiglio per i giochi durante l’inverno o in caso di maltempo, può diventare un angolo “segreto” per i bambini, proprio come una vera e propria capanna.
Questo tipo di allestimento invoglia i più piccoli a trascorrere tempo all’aperto, favorendo il gioco attivo e il contatto con la natura in totale sicurezza.
[Foto di @eleonora anello]
