Grazie a una nuova normativa approvata dall’ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile), gli animali domestici al di sopra dei 10 kg potranno viaggiare direttamente in cabina e non più in stiva.
Il Consiglio di Amministrazione dell’ENAC ha ufficializzato nei giorni scorsi una normativa che rappresenta una svolta importante per chi viaggia in aereo con animali domestici: sarà infatti consento il trasporto in cabina anche oltre il limite attuale di 8-10 kg (a seconda della compagnia).
Tolosa, nasce il primo corso universitario in diritto animale
I requisiti per il trasporto in cabina
“Gli animali dovranno essere sistemati in trasportini omologati, posizionabili anche sopra i sedili, senza intralciare le uscite di emergenza o l’operatività dell’equipaggio, garantendone il benessere. I contenitori dovranno essere fissati con le cinture o con specifici sistemi di ancoraggio”, spiegano dall’ENAC.
Il peso complessivo dell’animale e del trasporto non potrà comunque superare il peso massimo previsto per un passeggero medio.
Le parole del presidente ENAC
Il Presidente Enac, Pierluigi Di Palma, accoglie con soddisfazione la delibera del CdA: “Si conferma la capacità dell’Enac, quale autorità nazionale dell’aviazione civile, ad aprire a soluzioni regolamentari che, nel pieno rispetto della sicurezza del volo, rispondano al contempo a nuove esigenze sociali, agevolando il trasporto in aereo del proprio animale domestico ad un maggior numero di passeggeri”.
Nidificazione anticipata, così le tartarughe marine rispondono al clima più caldo
Maggior sicurezza e benessere per gli animali
Si tratta di una modifica che segna una svolta non solo in termini di comodità, ma anche di benessere e sicurezza per gli animali. Il trasporto in stiva può infatti causare stress, ansia e anche problemi di salute, soprattutto in animali già fragili, a causa delle condizioni ambientali poco favorevoli (scarsa ossigenazione, rumori, isolamento e lontananza dal padrone).
Le decisione finale resta però alle compagnie aeree
È importante sottolineare che la normativa non obbliga le compagnie aeree a modificare le proprie politiche: le compagnie che non desiderano accettare animali in cabina o che vogliono mantenere un limite di peso inferiore, possono continuare a farlo.
Vengono però date maggiori libertà alle compagnie pet-friendly, che potranno accettare anche animali il cui peso supera i limiti precedenti.
Jalen Smith, l’appello della star NBA per non lasciare gli animali domestici al freddo
[Cover Image @Enac]
