album fotografico

Nove consigli per creare un album fotografico decorativo

in Fotografia
Nove consigli per creare un album fotografico decorativo ultima modifica: 2025-03-21T14:21:28+01:00 da Redazione eHabitat.it
da

In un mondo sempre più digitalizzato, scegliere un album fotografico anziché un cloud per conservare le proprie foto più belle è un piccolo atto rivoluzionario. In queste righe proveremo a darvi nove specifici consigli per creare degli stupendi album fotografici decorativi.

Scatola portafoto a fisarmonica

Una prima idea low cost potrebbe essere quella di realizzare una scatola portafoto a fisarmonica al posto dei classici album fotografici. In pratica occorre partire da una scatola sufficientemente grande da contenere tutte le foto stampate e da un lungo cartone di forma rettangolare dove incollare le foto in sequenza. Una volta incollate tutte le foto, basterà ripiegare il lungo cartone a mo’ di fisarmonica e incollare un nastro sulla prima foto per tirare fuori tutto il cartoncino quando si vogliono vedere le varie fotografie. Se si tratta di una soluzione per un album di famiglia, poi, potrebbe essere divertente realizzato con l’aiuto dei bambini.

One Third, progetto fotografico sullo spreco di cibo

Album fotografico progettato digitalmente

Dall’analogico al digitale il passo è breve, e una soluzione diametralmente opposta a quella del paragrafo precedente è quella di creare un album fotografico attraverso un servizio online. In pratica attraverso portali o app si caricano le foto scelte per l’album, si progettano copertina e impaginazione, e con pochi click si può ricevere direttamente a casa l’album fotografico desiderato. Il vantaggio di creare album fotografici con servizi online è quello di poter scegliere fra tantissimi modelli e formati, e molti di questi servizi offrono anche soluzioni preconfigurate per garantire soluzioni soddisfacenti anche agli utenti che non hanno molta creatività.

A volte ritornano: lo scrapbook

Una tendenza molto in voga nell’ultimo periodo, che in realtà è un ritorno a una pratica consolidata decenni fa, è quella dello scrapbook. Conosciuto anche con il nome “album di ritagli”, lo scrapbook è un fotolibro che al suo interno non raccoglie solo fotografie, ma anche altri piccoli oggetti che in qualche modo evocano ricordi e/o sono in qualche modo collegati alle foto in sé, come biglietti di concerti, vecchi braccialetti di stoffa, fiori essiccati e tanti altri. Lo scrapbook può essere realizzato sia con un classico album fotografico, sia recuperando vecchi diari.

Un libro come album fotografico

Un altra idea per creare un album fotografico creativo è quella di utilizzare un vero e proprio libro per raccogliere le foto. Anche in questo caso ci si può sbizzarrire con la fantasia: si può prendere un vecchio libro consumato, di quelli che in qualche modo hanno segnato un periodo importante della vita, e incollarci dentro le varie foto, oppure scriverne addirittura un ad hoc (magari non troppo lungo) che ripercorra la storia che le fotografie inserite raccontano. Se si prende un vecchio libro, potrebbe essere interessante anche evidenziare alcuni passaggi più significativi e incollarci una foto nei pressi, a mo’ di didascalia.

Come organizzare un album fotografico decorativo

Oltre alle varie tipologie di album fotografici che si possono realizzare, ci sono anche alcuni consigli da tenere a mente al di là della forma scelta per il fotolibro. Nelle prossime righe andremo a vedere tutto quello che occorre considerare primo di creare un album fotografico.

Scegliere un tema

Ci possono essere mille motivi per cui realizzare un album fotografico, l’importante è avere sempre un tema, ovvero un filo conduttore che lega fra loro le varie fotografie scelte. Tradizionalmente i temi più gettonati sono quelli legati a un evento specifico, come per l’album di un matrimonio o per quelle delle ultime vacanze estive, ma si possono creare anche album dedicati a una persona specifica (ad esempio per la madre in occasione della festa della mamma) per un periodo temporale (l’anno appena trascorso o addirittura il decennio relativo alle foto in cui si era giovani) o addirittura per il proprio animale domestico.

Giornata Mondiale della Fotografia, festeggiamo l’arte che cattura le emozioni

Ordinare le foto

Incollare a casaccio le foto all’interno di un album può essere un modo come un altro per creare un fotolibro, ma il risultato finale non sarebbe comunque dei migliori. Meglio quindi impostare un minimo di ordine nell’inserimento delle foto, basta scegliere un qualsiasi parametro: il metodo più utilizzato è quello dell’ordine cronologico, ma le immagini si possono organizzare anche in base ai luoghi, agli eventi o alle persone. Dare un ordine alle foto è fondamentale per dare un senso al tema dell’album.

Giocare con layout e dimensioni

Un buon album fotografico è anche quello che mostra una impaginazione interessante. Si può anzitutto giocare con le dimensioni delle foto: si possono magari ingrandirne alcune per metterle in risalto, mentre altre possono essere posizionate intorno in formati più piccoli quasi a creare una sorta di cornice; si può giocare anche con i posizionamenti, come mettere foto in diagonale o a tutta pagina. Se prendiamo in considerazione i solo fotolibri digitali, poi, è possibile giocare anche con il layout delle pagine, scegliendo fra modelli predefiniti o provando a creare uno stile da zero.

L’importanza del testo

Le parole sono importanti, diceva qualcuno, e se abbinate a delle fotografie lo sono ancora di più. All’interno di un album fotografico può essere interessante applicare anche contenuti testuali: di solito si usano didascalie, ma nessuno vieta di introdurre testi di canzoni, citazioni, poesie brevi o altro. Al di là della natura del testo, il consiglio è di non essere prolissi per non svilire il tema dell’album fotografico: in fondo bastano poche parole per raccontare le storie che ci sono dietro le fotografie.

Alexa Brunet, la potenza delle immagini della fotografa francese che sensibilizza su agricoltura e ambiente

Non sottovalutare le decorazioni

Decorazioni come nastri colorati, adesivi, bottoni, timbri e altre spesso sono sottovalutate perché ritenute superflue o addirittura infantili. In realtà le decorazioni possono essere un forte elemento decorativo, l’unica vera regola da seguire è quella di non esagerare con le quantità: quando si parla di elementi decorativi il mantra da seguire è il caro e vecchio “less is more”.

[Cover Image by congerdesign from Pixabay]

Nove consigli per creare un album fotografico decorativo ultima modifica: 2025-03-21T14:21:28+01:00 da Redazione eHabitat.it
Tags:
Nove consigli per creare un album fotografico decorativo ultima modifica: 2025-03-21T14:21:28+01:00 da Redazione eHabitat.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*