È stata istituita con una risoluzione delle Nazioni Unite la prima Giornata Mondiale dei Ghiacciai, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sul ruolo vitale dei ghiacciai nel sostenere la vita sulla Terra.
Il 21 marzo si celebra la prima Giornata Mondiale dei Ghiacciai, una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo fondamentale che i ghiacciai svolgono nel mantenere l’equilibrio ecologico del nostro pianeta.
Questo evento è stato promosso dal Tajikistan, un paese dell’Asia centrale che ha un territorio ricoperto per il 6% da ghiacci e montagne che superano i 7.000 metri di altezza.
La risoluzione dell’ONU ha anche proclamato il 2025 Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, con l’intento di accelerare le azioni per proteggere questi giganti di ghiaccio sempre più minacciati dal cambiamento climatico.
Intelligenza Artificiale, la nuova frontiera nel monitoraggio dei ghiacciai
L’importanza dei ghiacciai per la vita sulla Terra
I ghiacciai sono risorse vitali per milioni di persone in tutto il mondo: oltre a rappresentare le maggiori riserve di acqua dolce, alimentano fiumi, laghi e l’agricoltura, e sono cruciali per la sostenibilità dei centri urbani. In molte regioni montane, i ghiacciai sono parte integrante degli ecosistemi locali, fornendo habitat per specie uniche.
Eppure, questi giganti di ghiaccio sono in pericolo: l’aumento delle temperature in tutto il mondo sta causando il ritiro dei ghiacciai a un ritmo allarmante, portando a scarsità d’acqua, innalzamento del livello del mare e aumento delle probabilità di disastri naturali come inondazioni o frane. Si stima che lo scioglimento delle calotte glaciali di Groenlandia e Antartide innalzerà il livello degli oceani nei prossimi 25 anni, mettendo in pericolo un miliardo di persone residenti nelle zone costiere.
Groenlandia, la calotta glaciale rischia lo scioglimento irreversibile
Tali cambiamenti innescano una serie di conseguenze che minacciano gli ecosistemi, le vite umane e le economie in tutto il mondo. Per fronteggiare questa sfida urgente è fondamentale adottare misure ambiziose per ridurre le emissioni di gas serra.
Jacob Collier e Aurora, duetto su un iceberg in difesa dell’Artico
I Funerali dei ghiacciai, un rito di memoria e speranza
Negli ultimi anni, in molti paesi, sono stati organizzati simbolici funerali dei ghiacciai per celebrare e ricordare la loro importanza. Paesi come Islanda, Francia, Svizzera e Italia hanno inscenato riti funebri in memoria di ghiacciai ormai ridotti a pietraie. Questi gesti simbolici sono un modo per far crescere la consapevolezza sullo stato di salute dei ghiacciai e per stimolare l’azione collettiva contro il cambiamento climatico.
Scioglimento dei ghiacciai, in Alaska 108 sono già scomparsi
[Cover Image @Pexels]
