Lunga passeggiata tra i vigneti da cui si produce un rinomato vino, il Cammino di Bardolino è una nuova e perfetta occasione per coniugare enogastronomia, cultura e natura.
Il Cammino di Bardolino è un itinerario esperienziale lungo i territori veneti intorno al Lago di Garda, che può essere attraversato a piedi o in bici.
Costituto da una rete di percorsi ciclopedonali, è un cammino che si snoda tra borghi, colline e vigneti in cui si produce l’omonimo vino. Oltre alla lunga passeggiata, i viandanti possono vivere autentiche esperienze enogastronomiche fermandosi presso le cantine o visitando i borghi rurali.
Cammino di Bardolino: il percorso
Strada del Franciacorta: itinerari a piedi tra vigneti e cantine nel cuore della Lombardia
Lungo complessivamente 100 km, percorre la sponda orientale del Lago di Garda attraversando la provincia di Verona.
Questa interessante passeggiata prevede diciotto percorsi aventi differenti lunghezze. Si possono scegliere tragitti adatti ad ogni tipologia di escursionisti: da un minimo di 3 km per quelli occasionali ad un massimo di 20 km per i più allenati ed esperti.
Lungo l’intero percorso si attraversano 6 paesi: Bardolino, Costermano, Garda, Rivoli Veronese, Affi e Cavaion Veronese.
Nella realizzazione del progetto sono state coinvolte diverse aziende vinicole, che lungo il cammino offrono possibilità di degustazioni e prodotti enogastronomici locali.
Cammino di Bardolino: consigli utili
Abbazie trappiste: cammino alternativo alla scoperta della birra belga
Questo nuovo cammino non prevede alcun tipo di supporto cartaceo ma può essere facilmente consultato online attraverso l’apposita applicazione gratuita offerta dalla Regione Veneto “Veneto Outdoor”. Una volta scaricata l’app, occorre cercare la sezione “Percorsi a piedi – Sentiero tematico – Cammino del Bardolino”.
Lungo il percorso sono presenti pannelli informativi che permettono, tramite QR Code, di consultare i punti di maggiore interesse lungo i vari tragitti così da personalizzare l’itinerario su misura in base alle proprie esigenze.
Le mappe indicano anche le aree di parcheggio gratuite in cui poter lasciare l’auto per iniziare questo percorso a piedi oppure in sella alla bici.
Malt Whisky Trail: itinerario on the road tra natura e distillerie scozzesi
