Ideale per chi ama immergersi a piedi nei paesaggi scozzesi, il Malt Whisky Trail offre un’attrattiva in più per mettersi in cammino.
Il Malt Whisky Trail è un itinerario ad alto tasso alcolico decisamente unico nel suo genere.
Questo particolare percorso si sviluppa nello Speyside, regione della Scozia rinomata per la produzione del whisky e con la più alta concentrazione di distillerie.
Oltre ad ammirare i paesaggi scozzesi, sarà possibile fermarsi a visitare le distillerie diffuse in questa zona per scoprire la storia del famoso drink.
Malt Whisky Trail: il percorso

Lungo oltre 130 km, questo alternativo percorso a piedi richiede generalmente tre giorni per essere completato. Permette ai viandanti di scoprire la natura autentica della Scozia e le sue tradizioni.
Passeggiando immersi negli scenari idilliaci di questa regione, dalle bianche spiagge alle alte foreste, sarà possibile fare tappa per delle degustazioni nelle storiche distillerie.
Macallan, Glenfiddich, Balvenie, Glen Grant sono alcuni dei classici whisky scozzesi che trovano la loro culla nello Speyside.

Il tour può cominciare dalla visita alla Glenlivet Distillery a Banffshire con ingresso gratuito.
Nel secondo giorno di viaggio si può continuare nelle tre distillerie operative partendo da Glenfiddich Distillery per poi procedere nella Glen Grant ed infine terminare alla Strathisla Distillery.
Il terzo giorno di questo itinerario può concludersi con una visita nelle distillerie della cittadina di Elgin ed in quelle di Forres.
Malt Whisky Trail: consigli utili
Primavera ed estate sono le stagioni più consigliate per percorrere questo cammino alternativo. Bisogna tuttavia ricordarsi del rischio pioggia e vento vestendosi in modo adeguato anche in questi periodi del’anno.
Oltre ad intenditori ed amanti di questa bevanda, il cammino è percorribile ai più, purchè in buona condizione psicofisica. Solo alcuni tratti richiedono maggior allenamento ed esperienza escursionistica.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale.
