Facile e veloce da realizzare anche in casa, il canarino è una bevanda calda da usare soprattutto come digestivo dopo un lauto pasto.
Canarino digestivo: dopo i pranzi e le cene delle festività, una bevanda in grado di favorire la digestione può rivelarsi un vero toccasana.
Canarino digestivo: cos’è
Il canarino è una bevanda calda a base di acqua, limone e alloro, il cui colore giallo intenso ricorda quello dell’omonimo volatile.
Grazie agli ingredienti in esso contenuti, rappresenta un utile rimedio naturale per contrastare mal di pancia, pesantezza e senso di nausea. Risulta, quindi, ideale per affrontare il post-abbuffata durante il periodo delle feste.
Tuttavia, è una bevanda adatta in qualsiasi momento della giornata per dedicarsi una piacevole e gustosa pausa profumata.
Il limone è un ingrediente ricco di oli essenziali, concentrati soprattutto nella buccia. In particolare, questi oli sono rinomati per le proprietà antisettiche e carminative.
Anche le foglie di alloro possono vantare interessanti proprietà benefiche grazie ai principi attivi in esse contenute. Sono rinomate specialmente per gli effetti antisettici, antiossidanti e digestivi, utili per il benessere del nostro organismo.
Canarino digestivo: come si prepara
Per preparare questa bevanda è necessario avere a disposizione ingredienti di facile reperibilità.
Dopo aver lavato bene i limoni, meglio se non trattati, privarli della buccia facendo attenzione a non tagliare anche la parte bianca, tendenzialmente di sapore amarognolo.
Intanto portare ad ebollizione l’acqua in un pentolino ed aggiungere poi le bucce di limone. Inserire anche qualche foglia di alloro. Togliere quindi il pentolino dal fuoco e versare il tutto in una tazza lasciando in infusione la bevanda con le bucce di limone e le foglie di alloro per circa 10 minuti.
Una volta trascorso il tempo, togliere sia le bucce che le foglie per gustare la bevanda ancora calda. Infine, aggiungere zucchero o miele come dolcificante, se gradito.