Cinema. Un linguaggio che, attraverso gli occhi e le orecchie, sa parlare alle coscienze. Ne è convinto anche l’UNEP, il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, che ha firmato un protocollo d’intesa con la rete mondiale di cinema ambientale Green Film Network.
Una condivisione di intenti che rappresenta al contempo un bel traguardo e un ottimo punto di partenza per una collaborazione proficua. Ne abbiamo parlato con Gaetano Capizzi, Presidente e fondatore del Green Film Network, e direttore di CinemAmbiente.
Green Film Network e UNEP, una reciproca collaborazione
“Il protocollo fra il Green Film Network e l’UNEP implica una reciproca collaborazione. Ciò significa che tutti i festival aderenti al Green Film Network (circa 40, NdR) possono sia godere del patrocinio dell’UNEP centrale, sia collaborare con le varie filiali nazionali. In questo modo, il Green Film Network, i festival o le iniziative interne ai festival potranno godere di un rapporto privilegiato con il Programma Ambientale delle Nazioni Unite, che le supporterà cercando di agevolare le loro manifestazioni” ci spiega.
“Dall’altra parte l’UNEP, quando organizza in prima persona le iniziative, può richiedere e ottenere il supporto sia a livello centrale dal Green Film Network, sia a livello dei singoli festival. Ad esempio, UNEP Italia può collaborare direttamente con CinemAmbiente”.
Un’intesa che apre nuove possibilità
L’intesa raggiunta serve, in primo luogo, a rendere più semplice e diretto il rapporto fra le due parti, contribuendo a snellire le procedure burocratiche di accreditamento ogni qual volta si collabora.
“Fare parte del Green Film Network implica automaticamente che queste fasi preliminari sono state verificate” continua il Presidente della rete. “Il che apre anche possibilità nuove, perché l’UNEP organizza le varie COP mondiali, la Giornata Mondiale dell’Ambiente il 5 giugno, oltre a tutta una serie di altre iniziative locali.”
“Il cinema è riconosciuto dall’UNEP come strumento per un’efficace sensibilizzazione ambientale, da poter utilizzare nelle varie manifestazioni che organizzano. Questo è il senso generale dell’accordo. Si tratta di uno scambio di fiducia reciproca, un’infrastruttura da riempire di contenuti”.
Giornata Mondiale dell’Ambiente 2018
Il tema individuato dall’UNEP per la Giornata Mondiale dell’Ambiente 2018 è la lotta all’inquinamento da plastica.
Come di consueto, il 5 giugno prossimo si svolgerà anche la giornata conclusiva di CinemAmbiente, che con l’UNEP collabora da tanti anni. “Per la prima volta sotto il cappello di questo accordo internazionale, CinemAmbiente, Green Film Network e altri festival della rete stanno lavorando insieme all’UNEP per celebrare la ricorrenza con una serie di iniziative ancora in fase di studio” conclude Capizzi.
“Da parte sua, il Programma Ambientale delle Nazioni Unite invita le varie organizzazioni ad aderire con iniziative mirate alla riduzione dei rifiuti da plastica. Anche i vari festival, dunque, sono chiamati a organizzare degli appuntamenti intorno a questo tema comune”.
Non vediamo l’ora di scoprirle e raccontarvele.
