Il Parco Superkilen di Nørrebro a Copenhagen è un esempio di design pubblico che riflette la multiculturalità del quartiere. Con sculture, panchine e installazioni provenienti da tutto il mondo, è un punto di incontro internazionale e una celebrazione delle diverse culture



Nel cuore di Nørrebro, uno dei quartieri più dinamici e multiculturali di Copenhagen, sorge un luogo che celebra la diversità, la cultura e la creatività: il Parco Superkilen. Questo innovativo spazio pubblico non è solo un parco urbano, ma una vera e propria opera d’arte che riflette l’identità cosmopolita della capitale danese.
Copenhagen offre premi e omaggi ai turisti green che rispettano l’ambiente
Un parco da un mondo di culture
Superkilen è un parco urbano che si sviluppa su un’area di circa 30.000 metri quadrati, progettato con l’intento di rappresentare la diversità culturale dei residenti di Nørrebro, che provengono da più di 50 Paesi diversi. L’idea alla base del progetto è stata quella di creare uno spazio che fosse un punto di incontro tra culture diverse, in grado di stimolare la riflessione e la condivisione.



Il parco è stato progettato dallo studio di design danese BIG (Bjarke Ingels Group) in collaborazione con gli artisti Superflex e Topotek1, e si articola in tre principali aree tematiche: il Red Square, il Black Market e il Green Park. Ogni zona è stata pensata per rappresentare un aspetto diverso della cultura globale, utilizzando elementi iconici provenienti da tutto il mondo.


La magia dei colori e dei materiali
La Red Square è la zona centrale e più vivace del parco. Qui, il pavimento rosso brillante e le sculture in stile pop art creano un’atmosfera unica. I colori e le forme richiamano le piazze di diverse città del mondo, creando un mix di tradizione e modernità. Al centro, una gigantesca fontana in ceramica nera e bianca rappresenta una sintesi perfetta tra design contemporaneo e riferimenti alle tradizioni culturali.
Altalena panoramica di Amsterdam, la più alta d’Europa con vista mozzafiato
Il Black Market è un’altra zona che spicca per la sua particolarità. Qui troviamo una serie di installazioni che evocano un mercato globale, con oggetti provenienti da diverse culture. Lampioni (dono dell’Italia), panchine, fiori, e sculture sono disposti in modo da evocare la sensazione di un bazar internazionale, dove ogni angolo racconta una storia. Ogni elemento del parco ha una sua funzione simbolica, con l’intento di promuovere il dialogo e l’inclusività.

Infine, il Green Park è la zona più rilassante, caratterizzata da un ampio prato verde che si integra perfettamente con la natura circostante. Qui, il design minimalista si mescola con la natura, creando un ambiente tranquillo dove le persone possono socializzare o semplicemente rilassarsi.
Un progetto di inclusività e dialogo
Superkilen è più di un parco, è un simbolo di inclusività. La progettazione di questo spazio urbano ha coinvolto la Comunità locale in ogni fase, chiedendo ai residenti di contribuire con idee e suggerimenti su come riflettere le loro culture e tradizioni. Così, ad esempio, si possono trovare oggetti provenienti da paesi lontani come l’Arabia Saudita, la Palestina, il Giappone, o la Norvegia, che si mescolano armoniosamente nel parco.

Oltre alla sua estetica unica, Superkilen offre anche un’ampia gamma di attività per i visitatori: dalle aree per il gioco dei bambini agli spazi per lo sport, dai sentieri pedonali alle aree per il picnic. È un luogo di incontro e di scambio, che offre a chiunque di passeggiarvi l’opportunità di fare esperienza di un mondo che unisce culture e tradizioni lontane, creando un legame visivo e emozionale tra passato e presente.
Panchine più alte a Copenaghen per sensibilizzare sulla crisi climatica
Un parco sostenibile
Superkilen non è solo un esempio di design urbano innovativo, ma anche un progetto sostenibile. Il parco è stato progettato per essere ecologicamente responsabile, con soluzioni che promuovono la gestione efficiente delle risorse naturali, come l’uso di materiali riciclabili e l’integrazione di spazi verdi che contribuiscono a migliorare la qualità dell’aria e a favorire la biodiversità.

Inoltre, il parco è dotato di tecnologie avanzate per la gestione dell’acqua e per la riduzione del consumo energetico, rendendolo un esempio virtuoso di sostenibilità nel contesto urbano.
Superkilen, un modello di design sociale e culturale
Superkilen di Copenhagen a Nørrebro è un progetto che va oltre il concetto di parco pubblico. È un modello di design che promuove l’inclusività, la sostenibilità e il dialogo interculturale, facendo di un’area urbana una piattaforma per l’espressione e il confronto tra culture diverse. Il parco non è solo uno spazio di svago, ma una testimonianza di come l’arte e il design possano contribuire a costruire una società più equa e aperta.
Se vi trovate a Copenhagen, una visita a Superkilen è d’obbligo. Non solo per la bellezza del luogo, ma anche per la sua capacità di raccontare storie di speranza, integrazione e comprensione reciproca. Superkilen è il cuore pulsante di Nørrebro e un simbolo di una città che sa guardare al futuro con apertura e curiosità.
[Foto di eleonora anello e Francesco Rasero]
