Nell’anno del turismo lento, il cammino francese di Santiago è un’esperienza da regalarsi per ritrovare se stessi.
Il cammino francese è uno dei percorsi più frequentati e attrezzati per i viandanti che vogliono raggiungere Santiago de Compostela.
Lungo quasi 800 km e suddiviso in 31 tappe, variabili in base alle diverse versioni dell’itinerario, non è un semplice tragitto a piedi ma un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita.
Si parte da Saint-Jean-Pied-de-Port sul versante francese dei Pirenei per arrivare a Santiago de Compostela, in Galizia, Spagna.
Ostelli operativi lungo il cammino permettono di trovare riposo durante la notte a costi contenuti.

Cammino di Santiago
Dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, è un percorso molto amato soprattutto dai pellegrini provenienti dall’Italia.
Si tratta di un viaggio dalle origini antiche, che accomuna i viandanti ispirati da valori di solidarietà e carità. Nato come esperienza mistica, questo itinerario ha unito i cristiani nel cammino verso la tomba di San Giacomo.
Oggi questa celebre camminata è diventata anche un’esperienza con significati laici, come quello di ritrovare se stessi al passo di ritmi lenti e scanditi dalla luce del sole.
Si può percorrere a piedi, in bicicletta oppure a cavallo, da soli o in gruppo.
Lungo il percorso la segnaletica riporta la conchiglia come simbolo ricorrente. Questo è infatti l’emblema del pellegrinaggio verso la meta spagnola di Santiago de Compostela.

Cammino francese: consigli utili
Itinerario giacobeo con maggior riconoscimento internazionale, questo tracciato possiede una grande rilevanza storica.
Adatto anche ai camminatori meno esperti, è un percorso prevalentemente pianeggiante anche se quasi del tutto su terreno sterrato. Occorre tuttavia arrivare in buona forma fisica e discreto allenamento per riuscire ad affrontare le tappe di questo cammino.
Cammino francese tappe
Ecco le singole tappe di questo celebre tracciato del cammino verso Santiago:
- Da Saint Jean-Pied-de-Port a Roncesvalles;
- Da Roncesvalles a Zubiri;
- Da Zubiri a Pamplona;
- Da Pamplona a Puente de la Reina;
- Da Puente de la Reina a Estella;
- Da Estella a Los Arcos;
- Da Los Arcos a Logroño;
- Da Logroño a Nàjera;
- Da Najera a Santo Domingo de la Calzada;
- Da Santo Domingo de la Calzada a Belorado;
- Da Belorado a San Juan de Ortega;
- Da San Juan de Ortega a Burgos;
- Da Burgos a Hontanas;
- Da Hontanas a Frómista;
- Da Fròmista a Carrión de los Condes;
- Da Carrión de los Condes a Calzadilla de la Cueza;
- Da Calzadilla de la Cueza a Sahagún;
- Da Sahagún a Reliegos;
- Da Reliegos a León;
- Da León a Villadangos del Páramo;
- Da Villadangos del Páramo ad Astorga;
- Da Astorga a Rabanal del Camino;
- Da Rabanal del Camino a Molinaseca;
- Da Molinaseca a Villafranca del Bierzo;
- Da Villafranca del Bierzo a Cebreiro;
- Da Cebreiro a Triascatela;
- Da Triascatela a Sarria;
- Da Sarria a Portomarín;
- Da Portomarín a Palas del Rey;
- Da Palas del Rey ad Arzúa;
- Da Arzúa a Santiago de Compostela
Nell’anno del turismo lento, un itinerario diverso da concedersi per ritrovare una dimensione alternativa del viaggio.
