Hotel per insetti, è possibile costruirli da sé e risultano utili per la naturalità del giardino riducendo l’impiego di sostanze chimiche
A volte fastidiosi, a volte affascinanti nelle stravaganti piccole attività, gli insetti svolgono un ruolo fondamentale per l’ambiente e la vegetazione. Per ampliare l’effetto naturale del balcone e del giardino, e per ridurre al minimo l’impiego di sostanze chimiche su fiori e piante, è possibile costruire dei veri e propri hotel per insetti, da arricchire con colorati e originali dettagli.
Piante che si danno una mano: le consociazioni per un orto a prova di insetto!
Costruire un hotel per insetti
Per costruire un hotel per insetti è fondamentale avere a disposizione materiali di riciclo e molta fantasia. La classica forma di casetta è la più semplice, facile da montare e da posizionare. Per la costruzione serve avere del legno da incollare e da decorare con materiali differenti. Montata la struttura esterna, è possibile aggiungere degli scompartimenti per avere degli spazi appositi per il rifugio degli insetti, piccoli cassetti per le foglie e ripiani per posizionare del cibo.
È fondamentale, infatti, arricchire la casa con particolari materiali, così da attirare gli insetti. I rametti di bambù e le pigne, oltre a fornire un aspetto decorativo e divertente all’arredamento dell’hotel per insetti, attirano le coccinelle, desiderose di passeggiare e trovare riparo tra le insenature. La paglia e i fiori secchi, grazie al profumo riconoscibile, sono poi degli ottimi attrattori naturali per insetti.
Per richiamare maggiormente i piccoli animali, è poi possibile cospargere qualche rametto o qualche filo di paglia con dello zucchero o riporre qualche pezzetto di frutta dolce negli scompartimenti.
Pollinator Park, uno sguardo a un futuro catastrofico senza insetti impollinatori
Selezionati i materiali, l’hotel per insetti potrà avere forme e dimensioni eterogenee, colori, stoffe e disegni, così da arricchire il giardino e il balcone. Il posto migliore per posizionare la costruzione sarà riparato e vicino alla vegetazione e a piante che naturalmente attirano gli insetti.
Perché costruire
Sono molte le motivazioni per montare un hotel per insetti. Avere una struttura in giardino consente di ridurre o eliminare sostanze chimiche per piante e fiori, poiché molti insetti, come le coccinelle, sono i predatori naturali di afidi e cocciniglie. Inoltre, agevola l’impollinazione dei fiori, grazie a lavoratrici assidue come le api. L’hotel per insetti è poi un ottimo modo per osservare da vicino, anche in compagnia dei bambini, il lavoro dei piccoli animali, ampliando il rispetto per l’ambiente.
Un piccolo oggetto, costruito con materiali di riciclo, per osservare il fascino della natura e dialogare silenziosamente con i piccoli e preziosi abitanti.
