Quali sono stati nel 2024 gli articoli più letti su eHabitat? Grazie ai nostri lettori, quest’anno ci siamo impegnati per mettere in atto il cambiamento
Quali sono stati nel 2024 articoli più letti su eHabitat? Nel ringraziarvi di essere nostri lettori e di aver preso parte al cambiamento -informandovi sull’ambiente, mettendo in atto i nostri consigli pratici e condividendo tra i vostri contatti le notizie sull’ambiente- pubblichiamo la classifica dei 10 articoli più visti e cliccati sul nostro sito. Tutti insieme possiamo fare molto per il pianeta, contribuendo ad abbattere la cultura antropocentrica predominante.
eHabitat.it anche quest’anno ha raccontato l’attualità di tutto quello che riguarda l’ambiente e la sostenibilità. Autoproduzione, arte, musica, giardinaggio e attrazioni del territorio sono stati gli argomenti che hanno riscosso maggiore successo.
10. Come fare in casa il liquore di Achillea
Durante le passeggiate in montagna è possibile imbattersi in numerose erbe spontanee. Tra queste l’achillea è un’erba medicinale tradizionale nota fin dai tempi antichi che ha numerose proprietà. Qui vi spieghiamo passo passo come preparare un gustoso liquore.
Ricette con le erbe spontanee: liquore di achillea
9. Happiness Paradise, l’opera realizzata con l’Intelligenza artificiale che trasmette felicità
Sono bellissime le opere realizzate dall’artista Tseng Kuo-cheng tramite l’uso di arte e Intelligenza Artificiale.
8. L’ altalena gigante delle Langhe
Se vi capita di fare un giro nelle Langhe, in Valle Belbo, terra natale dello scrittore Cesare Pavese, al confine tra le province di Cuneo e Asti, è possibile dondolarsi su questa speciale altalena. Ecco come arrivarci.
7. Come realizzare una crema antirughe fai da te
Con una minima spesa e semplici ingredienti, è possibile creare in casa creme antirughe fai da te ricche di proprietà benefiche per prendersi cura della propria cute e donare freschezza al volto.
Creme antirughe fatte in casa. Consigli di eco-bellezza senza sprechi e con un occhio al portafoglio
6 – Fiori che possono stare in pieno sole
Non tutti i fiori e tutte le piante possono stare in pieno sole. Ecco dunque quali sono le varietà adatte a stare in ambienti molto lumonosi e soleggiati che non siano piante grasse.
5. Chi trova una cacca trova un tesoro
L’articolo è adatto agli esploratori del bosco, ancora meglio se accompagnati dai bambini alla ricerca di tracce. Basta poco ad allenare l’occhio e un sentiero che prima vi sembrava una semplice stradina anonima tra gli alberi, si trasformerà in un tesoro di indizi.
Chi trova una cacca, trova un tesoro: alla scoperta delle tracce nel bosco
4. Bieta rossa, identikit dell’alimento concentrato di benessere
La bieta è una verdura versatile, che si può cucinare in molti modi e costituisce un ingrediente prezioso per la salute da portare spesso in tavola. Tra le differenti varietà, le bietole rosse spiccano per il sapore più delicato e tendente al dolciastro.
Bieta rossa: alimento versatile e concentrato di benessere in tavola
3 – La classifica delle 10 città italiane con l’aria più pulita
I dati riportati da questa classifica sono positivi e fanno ben sperare. Tuttavia, essi non costituiscono la risoluzione definitiva al problema. Anzi, la contrario, il quadro complessivo della qualità dell’aria in Italia risulta ancora piuttosto drammatico, specialmente nelle aree lontane dal mare. Ma vediamo di seguito più nel dettaglio che cosa hanno registrato gli studiosi.
Città italiane, le prime 10 con l’aria più pulita secondo l’EEA
2 – Vieni a ballare in Puglia, il significato dell’intramontabile canzone di Caparezza
Benché sia un brano pubblicato nel 2008, Vieni a ballare in Puglia di Caparezza, continua a suscitare la curiosità del pubblico.
Vieni a ballare in Puglia, Caparezza canta luci e ombre della sua terra
1 – Come far germogliare il seme dell’avocado
Il seme dell’avocado suscita ancora parecchio interesse tra i nostri lettori dal pollice verde. Ecco una guida completa per ottenere una bellissima piantina tropicale.
Seme di avocado come farlo germogliare ed ottenere un albero. La guida pratica