Con pochi euro e semplici ingredienti, è possibile creare creme antirughe fai da te ricche di proprietà benefiche per prendersi cura della propria cute e donare freschezza al volto.
Creme antirughe fai da te, è semplice realizzarle in casa.
Succo di limone e latte fresco, olio di arachidi e cocco, fette di ananas e purea di mela, farina di ceci e curcuma: alimenti da dispensa e non solo. Ottimi alleati contro le rughe e l’invecchiamento cutaneo. Perché se il tempo, si sa, passa inesorabile per tutti, frutta, verdura e spezie, se sapientemente mescolate, possono essere una valida alternativa, soprattutto di prevenzione, alle costose creme anti-age.
Aiutano a combattere e a contrastare i segni dell’età della pelle, in particolare contorno occhi, fronte, labbra e collo, in modo non aggressivo e quasi a costo zero.
L’autoproduzione cosmetica permette di ridare elasticità e tonicità al viso e, al contempo, di essere ecologici, limitando al minimo i consumi di sostanze chimiche ed evitando il problema dello smaltimento dei packaging.
Inoltre, riutilizzando gli alimenti in modo alternativo, è possibile avere un beauty-case davvero fornito, risparmiando diverse decine di euro.
Prima di dare il via alla nostra carrellata di creme green, un consiglio sempre valido: alla base di qualsiasi rimedio antirughe, naturale e non, vi è una buona idratazione. Bere molta acqua ogni giorno è indispensabile non solo per la nostra pelle, ma per l’intero organismo.
Inoltre, non dimentichiamo di dormire almeno sette ore a notte, preferibilmente in una posizione supina che non schiacci il viso contro il cuscino.
Se riusciamo, dedichiamo qualche minuto al giorno agli esercizi per il viso: aprire la bocca, come se si dovesse pronunciare la lettera “A” e rimanere così per 30 secondi, aiuta a sbarazzarsi delle fastidiose linee sottili che si formano fra naso e bocca.
Ed ora, prendiamoci cura del nostro viso e seguiamo i prossimi consigli, divisi in 4 sezioni: 1) Frutta e verdura; 2) Oli da cucina e oli essenziali; 3) Latte e yogurt; 4) Farine, semi e spezie.
Buona lettura e buona eco-cura di bellezza!
1) Frutta e verdura
Succo di limone
Oltre che sulle rughe, è importante concentrarsi anche su un problema a esse correlato, ossia le piccole macchie cutanee che compaiono con l’età. In questo caso ci viene in aiuto la vitamina C contenuta nei limoni, un potente antiossidante con un grande potere schiarente: spremete il succo di un limone, applicatelo là dove serve e lasciatelo riposare sulla pelle per 15 minuti ogni giorno, dopodiché risciacquate con acqua tiepida.
Limone, miele e prezzemolo
Possiamo realizzare una lozione antirughe aggiungendo del miele e del prezzemolo al succo di un limone diluito in mezzo bicchiere d’acqua: quanto basta per ottenere una consistenza cremosa.
Dopo aver fatto riposare il composto per una notte, questa lozione può essere applicata sulle rughe della pelle, con l’aiuto di una spugnetta per il trucco, sia la mattina sia la sera. Operazione da ripetere ogni giorno per almeno un mese; il tempo necessario per favorire la rigenerazione della pelle il più possibile.
Cetriolo
Il cetriolo è un rimedio antico, un prodotto naturale facile da preparare, che permette alla cute di dissetarsi e rigenerarsi. Esso è in grado di ritardare notevolmente la degradazione di acido ialuronico ed elastina (che avviene inevitabilmente con il passare degli anni), mantenendo una pelle giovane ed idratata il più a lungo possibile.
Sbucciate il cetriolo, frullatelo con il resto degli ingredienti, eventualmente aggiungete un filo d’olio di oliva e mescolate. Riponete tutto in frigorifero per 30 minuti, quindi stendete il composto sul viso e lasciatela agire per un quarto d’ora e poi risciacquate.
Ananas e mela
Il miglior esfoliante naturale per eliminare le cellule morte, una delle cause principali della profondità delle rughe, è l’ananas, che contiene acido citrico, particolarmente adatto allo scopo.
Potete applicarne sottili fette direttamente sul viso o – in alternativa – mixare in parti uguali ananas e succo di mela, e distribuire il composto con un cotton fioc sulle aree più colpite. Dopo aver lasciato riposare per 10-15 minuti, risciacquate con abbondante acqua calda.
Carota
Questo prezioso ortaggio contiene una serie di sostanze benefiche che ringiovaniscono il viso e lo idratano a fondo. Le carote in particolare sono ricche di beta-carotene che, trasformato in vitamina A, aiuta ad avere una pelle più sana e luminosa.
Per preparare una maschera per il viso a base di carote basta sbucciarle, tagliarle e frullarle fino ad ottenere una crema. Applicate la crema sul viso, lasciate agire per circa 20 minuti e risciacquate con acqua calda.
Papaya
La papaya – anch’essa ricca di vitamina A – è ottima per la salute degli occhi, e per la stessa ragione lo è anche per quella cutanea. In più, questo frutto possiede un enzima, la papaina, in grado di eliminare le cellule morte sulla superficie della pelle, rendendola più elastica e compatta.
Per preparare una maschera, tagliate alcune fette di una papaya molto matura e pestatele fino a ridurle in una morbida pasta, applicate il composto sul viso e dopo 15 minuti risciacquate con acqua calda.
Avocado
Anche la vitamina D e la E, delle quali l’avocado è ricco, concorrono a stimolare il collagene e prevengono i danni da radicali liberi, che causano le rughe.
Per applicarlo sul viso, è sufficiente schiacciare la polpa al suo interno e utilizzarla, soprattutto sulle inestetiche zampe di gallina. Lasciare agire per 10 minuti e risciacquare.
Seme di avocado come farlo germogliare ed ottenere un albero. La guida pratica
2) Oli da cucina e oli essenziali
Olio extravergine di oliva
Tra i benefici dell’evo, è impossibile non citare anche le proprietà per la pelle. L’olio di oliva, infatti, è ricco di antiossidanti in grado di rallentare il processo di invecchiamento cutaneo: massaggiato in poche gocce sul viso prima di andare a dormire, aiuta a idratare la pelle e a prevenire la formazione delle rughe.
Olio di cocco
È una valida alternativa alla crema da notte, perché è un ingrediente molto ricco e aiuta a rendere la pelle più morbida ed elastica. L’olio di cocco in inverno, per via delle basse temperature, tende a solidificarsi e a diventare quasi come un burro. Sarà dunque molto più semplice utilizzarlo come crema per il viso.
Olio di rosa mosqueta o di germe di grano
Mescolare 4 cucchiai di farina integrale, 2 cucchiai di miele e 2 cucchiai di olio di rosa mosqueta, per ottenere un’ottima maschera antirughe. Dopo aver ottenuto un composto omogeneo, applicare la maschera sul viso per 20 minuti. Dopodiché risciacquate con acqua tiepida. È possibile sostituire l’olio di rosa mosqueta con l’olio di germe di grano.
Legno di rosa
Aggiungendo alla normale dose di crema per il viso da notte 2 gocce di olio essenziale di legno di rosa, si avrà un valido aiuto nel contrastare l’insorgere dei segni del tempo. Elimina le cellule morte e ridisegna le linee d’espressione.
L’olio di ricino
Acquistabile in erboristeria o in farmacia, utilizzato da sempre per diversi scopi, ha diversi effetti benefici per il nostro corpo. È un ottimo fortificante per i capelli e un valido aiutante per la nostra pelle. Per iniziare il trattamento, si imbeve un po’ di cotone nell’olio e poi lo si strofina sulle parti interessate. Si copre il viso con un panno caldo e umido per circa un minuto. Dopo aver rimosso il tutto, il viso va ripulito con un batuffolo di cotone.
Olio di arachidi e semi di rose
Basteranno 3 cucchiaini di olio di arachidi e 10 gocce di semi di rosa. In una ciotolina, mescolate bene gli ingredienti e applicate la miscela sulla faccia prima di andare a dormire. In questo modo, potrà agire sulla pelle tutta la notte e alla mattina dimostrerete già qualche anno di meno.
Olio di jojoba e crema di karitè
Sciogliere a bagnomaria il burro di karitè (50 grammi), aggiungere l’olio di jojoba (40 grammi) e farlo amalgamare. Incorporare, quindi, anche l’olio extravergine di oliva e mescolare con una paletta. Una volta che verrà ottenuta una crema densa, è necessario lasciarla riposare in frigo per una notte. La mattina applicare il mix direttamente sul viso.
3) Latte e Yogurt
Latte
Ricco di acido lattico, aiuta ad eliminare le cellule morte, stimolando la crescita di collagene. Aiuta a rilassare il viso, donando freschezza e lucentezza. Occorre applicarne un po’ sulle rughe con un batuffolo di cotone, lasciare agire per 10 minuti e risciacquare.
Latte fresco e succo di limone
Un altro rimedio molto efficace è composto da latte fresco e succo di limone. L’unione di questi due elementi riesce a prevenire la formazione di rughe. Massaggiate il viso con questa lozione e lasciate che faccia effetto per una ventina di minuti. Al termine, rimuovetela con dell’acqua tiepida.
Yogurt e avocado
Schiacciare la polpa di un avocado e unire un cucchiaio abbondante di yogurt bianco intero. Stendere il composto ottenuto sul volto, per circa 30 minuti Passato questo tempo, risciacquare con acqua fresca. L’azione lenitiva e di levigazione del volto è visibile già dalla prima applicazione.
Yogurt, miele e olio
In una ciotola, mettere due cucchiaini di yogurt bianco intero, un cucchiaino di miele scuro biologico, che dona luminosità, e un cucchiaio di olio evo. Spalmare il composto attorno agli occhi, sugli zigomi, sul mento e sul collo e lasciarlo agire per 20 minuti. Risciacquare poi con acqua tiepida.
Yogurt e uovo
L’uovo nutre e attenua il rossore, uniformando la pelle. Aggiungere a un cucchiaino di miele il tuorlo di un uovo, due cucchiai di yogurt bianco e un cucchiaino di olio extravergine d’oliva. Mescolare bene e lasciate riposare il composto per 10 minuti. Poi spalmarlo sul volto, insistendo sulle zone più secche, e lasciare che agisca per almeno mezz’ora.
4) Farine, semi e spezie
Farina, latte e uova
È una maschera molto semplice da realizzare e i risultati sono incredibilmente soddisfacenti. Iniziate col mettere in una ciotola due cucchiai di farina, un uovo e un cucchiaio di latte in polvere. Create un impasto e spalmatelo sulla vostra pelle. Fatelo agire per qualche minuto, quindi rimuovete il tutto. Otterrete una pelle liscia e visibilmente idratata.
Farina di ceci e curcuma
Un trattamento per il viso tipico della tradizione indiana e mediorientale. Bisogna mescolare due cucchiai di farina di ceci con un po’ d’acqua, fino ad ottenere un composto cremoso. Quindi, aggiungere un pizzico di curcuma, dal grande potere anti-age. Applicare la crema sulla pelle e lasciare agire per 5-10 minuti. Infine, risciacquare abbondantemente. Con un uso costante si ottiene una pelle molto luminosa.
Oleolito alla curcuma
Ottima per la preparazione di creme e maschere, dalla curcuma è possibile ottenere anche un olio prezioso e “ringiovanente”. Preparate questo oleolito (macerato oleoso) con 500 ml di olio extravergine e 3 cucchiai di curcuma in polvere. Applicatelo sulla pelle come trattamento speciale antirughe.
Curcuma: proprietà e controindicazioni dello zafferano d’India
Farina di mandorle
Una crema viso fai da te che idrata e aiuta la rigenerazione cellulare, tutta a base di mandorle. Sciogliere in mezzo bicchiere abbondante di latte di mandorle, due cucchiai di farina di mandorle e un cucchiaio di olio di mandorle. Aggiungere 3 gocce di olio essenziale di rosa mosqueta, stendere sul viso e lasciare in posa per 20 minuti. Togliere la maschera, utilizzando una spugnetta imbevuta di tè verde.
Brava cuginetta…Ritagliare un po’ di tempo per se stessi è fondamentale,ma soprattutto se i cosmetici sono home made!! Un abbraccio ed in bocca al lupo per tutti i tuoi prossimi articoli!!!!
Claude….✌
Grazie mille!
Articolo molto interessante! Suggerisco la possibilità di fare anche una crema homemade alla bava di lumaca. Ad esempio il sito http://nuvocosmetic.com/ offre la possibilità di ordinare bava di lumaca pura che è poi possibile unire ad oli essenziali per trovare il mix giusto per un effetto antirughe! 🙂
Grazie mille per il suggerimento!