Maschere per il viso al miele, le avete già provate? Scopriamo come prenderci cura delle nostra pelle in modo semplice e naturale
Esistono molte ricette e molte combinazioni per realizzare delle maschere per il viso al miele. Infatti, il miele fin dai tempi antichi è un ingrediente essenziale nei trattamenti di bellezza.
Gli Egizi ne riempivano grandi vasi da affidare ai defunti per il loro viaggio nell’Aldilà. I Sumeri lo impastavano insieme ad argilla, acqua e olio di cedro per ottenerne delle creme. Gli Antichi Greci lo consideravano il cibo degli Dei. Stiamo parlando del miele, che ancora oggi viene apprezzato e raccomandato per le sue caratteristiche benefiche e depurative.
Il miele, infatti, possiede un’elevata concentrazione zuccherina e in medicina erboristica viene suggerito per la cura del sistema nervoso, di quello emopoietico, dell’apparato respiratorio, di quello circolatorio, digerente e del sistema cutaneo. Ed è proprio facendo riferimento a quest’ultimo utilizzo che vorremmo analizzare le azioni benefiche del miele; esso, infatti, favorisce la cicatrizzazione e l’idratazione della pelle.

In queste giornate di reclusione forzata per l’attuale emergenza sanitaria in corso, può risultare distensivo dedicarsi un po’ al proprio benessere. L’applicazione di una maschera di bellezza può, sicuramente, aiutarci a distendere i nervi e a migliorare la qualità della pelle.
Ecco dunque, tre consigli per realizzare delle maschere per il viso a base di miele, con dei semplici ingredienti facilmente reperibili in casa.
Maschera per la pulizia del viso: miele e bicarbonato
Basterà unire un cucchiaio di miele ad un cucchiaio di bicarbonato per ottenere un vero e proprio scrub. È consigliabile applicare questa maschera la sera, evitando il contorno occhi, e massaggiando il viso con movimenti circolari. Dopo qualche minuto di detersione, basterà risciacquare con acqua tiepida per eliminare tutti i residui della miscela.
Maschera per la pulizia del viso: miele e zucchero
In assenza di bicarbonato, per ottenere un altro tipo di maschera scrub, un’alternativa valida può essere l’utilizzo dello zucchero di canna. Quest’ultimo ha una funzione esfoliante che, accompagnata dalle qualità emollienti del miele, vi permetterà di detergere la pelle in maniera accurata, ma con delicatezza. Ricordatevi di miscelare i due ingredienti in parti uguali, e di risciacquare con acqua tiepida dopo aver massaggiato le zone interessate per qualche minuto.
Maschera per pelle secca: miele e olio d’oliva
Giunti alla fine dell’inverno, la pelle risulta sempre piuttosto secca e rovinata dalla stagione fredda. Possiamo rinvigorirla e idratarla con una maschera a base di miele e olio d’oliva. Basterà unire un cucchiaio di miele a due cucchiai di olio d’oliva per poter usufruire delle proprietà nutritive necessarie alla pelle per idratarsi. Dopo aver lasciato la maschera in posa per circa 30 minuti, risciacquatela con acqua fino ad eliminare ogni residuo.

Certamente in questo momento abbiamo tutti la possibilità di dedicarci un po’ di più al nostro benessere, e viste le numerose proprietà di questo ingrediente eccezionale, una maschera per il viso contribuirà senza dubbio al rilassamento e alla cura della nostra pelle, per prepararci ad essere ancora più belle quando potremo finalmente uscire di casa!
Provare per credere. E ancora meglio se in questi momenti dedicati al nostro benessere riuscissimo a fare del bene al nostro pianeta e in particolare alle api.
🐝 Le api sono una specie in pericolo. Clicca qui e contribuisci alla loro salvaguardia 🐝
