Bisogna indossare i guanti? E la mascherina? Occorre disinfettare i contenitori degli alimenti acquistati? Le risposte dell’Istituto Superiore di Sanità alle domande più frequenti per ridurre il rischio di contagio quando si esce a fare la spesa.
Spesa in sicurezza: fare acquisti, essenzialmente di tipo alimentare, è diventata una delle poche motivazioni legittime per uscire di casa, insieme ad altri comprovati motivi lavorativi o di salute.
Spesa in sicurezza: le indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità
Ma quali sono le precauzioni da prendere quando si esce fuori casa per la spesa?
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha prodotto un utile vademecum con consigli pratici per una spesa sicura.
Distanziamento sociale e uso dei guanti
Una prima indicazione valida consiste nel consueto obbligo di mantenere la distanza di almeno un metro.
Questa semplice regola vale anche durante le attesa in fila, tra i reparti del supermercato o al momento di pagare in cassa. Utilizzando la misura del distanziamento sociale, l’uso della mascherina può rivelarsi evitabile durante gli acquisti.

L’uso di dispositivi protettivi come i guanti monouso non è sconsigliato dall’ISS. Risulta, invece, obbligatorio quando si toccano alimenti freschi, come frutta e verdura.
Una volta indossati i guanti, occorre comunque prestare attenzione a non toccarsi il viso e a toglierli sfilandoli alla rovescia per poi buttarli nella raccolta indifferenziata.
Accurato lavaggio delle mani ed eventuale disinfezione delle superfici
In ogni caso resta valida l’indicazione di lavare accuratamente le mani una volta rientrati a casa. Bisogna, inoltre, assicurare una buona igiene degli ambienti domestici.
Se si acquistano alimenti freschi, come frutta e verdura, si consiglia di lavarli accuratamente soprattutto se si intende consumarli crudi. Si tratta di una buona norma igienica valida anche indipendentemente dal Coronavirus.

Ancora dubbio è il comportamento del virus sulle superfici. Dai più recenti studi sembra possa sopravvivere da poche ore a qualche giorno ma solo in caso di superfici non esposte a pioggia o sole oppure non disinfettate. Si tratta pertanto di un canale di contagio possibile ma decisamente meno probabile.
Ritornando a casa dopo la spesa, può diventare comunque una buona abitudine utilizzare un disinfettante a base di cloro o alcol sui contenitori acquistati prima di riporli in frigo o nella dispensa.
