Alla ricerca dell’aurora boreale. Dove e quando osservarla in tutto il suo splendore

in Muoversi|Natura|Viaggi
Alla ricerca dell’aurora boreale. Dove e quando osservarla in tutto il suo splendore ultima modifica: 2018-09-28T08:00:41+02:00 da Valentina Tibaldi
da

Chi l’ha vista, sostiene sia uno dei fenomeni più scenografici presenti in natura.

Facile crederlo. Con le sue luci e i suoi colori capaci di squarciare il cielo più nero, l’aurora boreale sconvolge con la sua bellezza. Tanto da diventare oggetto di desiderio e di caccia per i turisti, che pianificano i loro viaggi a latitudini estreme sulla base della possibilità di ammirare lo spettacolo.

Che cos’è l’aurora polare

Quella che chiamiamo comunemente “aurora boreale”, altro non è che una sottocategoria della cosiddetta “aurora polare”. Precisione vorrebbe, infatti, che ci si riferisse al fenomeno con l’espressione “aurora boreale” o “australe”, a seconda che si verifichi rispettivamente nell’emisfero nord o sud.

Ebbene, l’aurora polare è un fenomeno ottico dell’atmosfera terrestre, caratterizzato principalmente da bande luminose in rapido mutamento, dalle forme variegate e dai colori che spaziano dal giallo, al rosso, al verde, all’azzurro, al viola.

aurora boreale pini

Le aurore sono prodotte da elettroni e protoni di origine solare che colpiscono la nostra atmosfera, in particolare la ionosfera. Quando il fenomeno elettrico esaurisce la sua energia, si trasforma in luce. A questo punto, a contatto con i gas presenti nell’aria, si innesca l’aurora vera e propria.

Aurora boreale, quando…

Le scie luminose, caratteristiche dell’aurora boreale, si possono osservare tra i 60° e i 70° di latitudine Nord. I periodi migliori per ammirarla sono tra febbraio e marzo e tra settembre a ottobre, di solito in coincidenza con gli equinozi, dalle nove di sera all’una di notte.

Tuttavia, non tutte le annate sono uguali. Nella creazione di questi fluttuanti giochi di luce, infatti, il sole recita un ruolo importante. Il suo ciclo dura 11 anni, durante il quale la sua attività cresce dai livelli minimi fino al picco massimo. E’ in questo momento che le tempeste magnetiche si fanno più frequenti, causando così un aumento delle aurore boreali.

Durante il ciclo attuale, il periodo di massima attività solare si è avuto tra il 2014 e il 2015. Si sta, pertanto, via via riducendo fino a raggiungere il periodo minimo. In questa fase il fenomeno non svanisce del tutto, ma gli avvistamenti si fanno più rari e difficili da “scovare”.

aurora boreale ghiaccio

…e dove

Punto di osservazione privilegiato è la Lapponia, ma anche Islanda, Svezia, Finlandia e Norvegia (soprattutto nelle loro regioni più settentrionali, oltre il Circolo Polare Artico) sono osservatori d’eccellenza. Non tutti sanno, poi, che più raramente le aurore boreali possono essere scorte persino in Scozia (Shetland, Orcadi, Aberdeenshire) e in Irlanda (West Cork, West Galway, Mayo, Kerry e Donegal).

Per chi desidera, infine, andare a caccia di aurore boreali oltreoceano, i luoghi migliori sono Canada, Alaska e Groenlandia.

Anche durante la stagione fredda ci sono molti buoni motivi per viaggiare. La natura, con i suoi spettacoli meravigliosi, non manca di dare l’ispirazione offrendo sempre ottimi pretesti.

Alla ricerca dell’aurora boreale. Dove e quando osservarla in tutto il suo splendore ultima modifica: 2018-09-28T08:00:41+02:00 da Valentina Tibaldi
Tags:
Alla ricerca dell’aurora boreale. Dove e quando osservarla in tutto il suo splendore ultima modifica: 2018-09-28T08:00:41+02:00 da Valentina Tibaldi

Lettrice accanita e scrittrice compulsiva, trova in campo ambientale il giusto habitat per dare libero sfogo alla sua ingombrante vena idealista. Sulla carta è laureata in Lingue e specializzata in Comunicazione per la Sostenibilità, nella vita quotidiana è una rompiscatole universalmente riconosciuta in materia di buone pratiche ed etica ambientale. Ha un sogno nel cassetto e nella valigia, già pronta sull’uscio per ogni evenienza: vivere di scrittura guardando il mare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Muoversi

Go to Top