Si terrà venerdì 31 marzo a Napoli, presso lo la Sala Giunta del Comune, la cerimonia di premiazione dell’ottava edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), che si è svolta in tutta Europa dal 19 al 27 novembre 2016 e che ha visto in Italia ben 4419 azioni realizzate.
In questa occasione saranno proclamati i vincitori italiani della SERR 2016.

I premi e le nomination
I premi per i soggetti che si sono distinti con le migliori azioni volte a ridurre la produzione di rifiuti con particolare attenzione alla sostenibilità degli imballaggi, saranno assegnati dagli sponsor. Le categorie e i finalisti che si contenderanno il premio sono:
- Per la categoria Pubbliche Amministrazioni: Comune di Tollo con l’azione “#iononspreco”, AMA Utility con “#differenziAMA” e il Comune di Lentini;
- Per le Imprese: Lazio Ambiente SpA con “Libri in pedana”, Mercatino Franchising e Uno@Uno Differenziata Srl con “Ri-GiochiAmo”;
- Per le Associazioni: Associazione Eticologica con “Condominio differente”, Plastic Food Project con “La merenda come una volta” e Associazione culturale Peppino Impastato con “Araba Fenice: riuso funzionale, riciclo artistico”;
- Per le Scuole: Istituto Comprensivo Statale “Leonardo da Vinci” di Ispica (Ragusa) con l’azione “Low Cost Park Design”, Politecnico di Torino con “Nudi o Vestiti? Comunicare con il Packaging” e Istituto Comprensivo Regina Margherita plesso G.G. Badini di Sant’Alessio (Roma) con “RifiutOOOOOM – MeditAzioni antispreco”;
- Per la categoria Cittadini: Comitato Macanno con l’azione “Car Boot Sale – Edizione Ecologica”, Luana Santalucia con “Una fiaba materica: Le avventure di Pinocchio” e il Comitato Mamme in Comune con “Eco-Conference e Lascia qui il tuo imballo”;
- Per la categoria Altro: Rufina Porcu con l’azione “Mettiamoci un tappo e una toppa”, Fondazione Reggio Children Centro Loris Malaguzzi con “Taglia e Cuci-na” e l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo con “Systemic Food Design“.
La giuria
La giuria che designerà i vincitori è composta dal comitato promotore nazionale composto da Ministero dell’Ambiente, UNESCO, Utilitalia, Città Metropolitana di Torino, Città Metropolitana di Roma, Legambiente, ANCI e AICA (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale).
Il Keep Clean and Run
Dopo le premiazioni SERR è prevista la conferenza stampa di lancio dell’evento centrale dell’European Clean Up Day 2017 in Italia, il “Keep Clean and Run –#pulisciecorri”, l’eco-trail contro l’abbandono dei rifiuti (littering) in programma dal 1 aprile al 7 aprile con partenza da Napoli e arrivo a Catania, in una corsa “da vulcano a vulcano”.

Dopo l’esperienza del 2016 da San Benedetto del Tronto a Roma, la corsa di sposta più a Sud dello Stivale con un percorso che tocca quattro regioni: Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia. Anche quest’anno Roberto Cavallo percorrerà di corsa strade e sentieri, compiendo azioni di pulizia dai rifiuti abbandonati lungo il percorso e correndo ogni giorno per circa 50 km. In ogni Comune sede dell’arrivo di tappa i cittadini saranno invitati a partecipare a un momento di pulizia del territorio; al termine, i protagonisti prenderanno parte a un evento-dibattito nel corso del quale verranno resi noti i dati legati alla tappa appena conclusa.
Quest’anno la corsa sarà accompagna da un famoso regista che ha deciso di raccontare l’iniziativa in un documentario: Mimmo Calopresti.
Presto nuovi aggiornamenti e che vinca il migliore!
