La sacralità del cibo secondo Ciotti, Petrini e Bianchi

in Alimentazione|Decrescita|News
La sacralità del cibo secondo Ciotti, Petrini e Bianchi ultima modifica: 2015-05-15T08:00:51+02:00 da Silvia Faletto
da

La sacralità del cibo, un settore monopolizzato da 10 aziende in tutto il mondo. Come fare? A Firenze ci si è confrontati per trovare nuove  soluzioni per il futuro

Ultimamente, specie in concomitanza con l’apertura di EXPO 2015, il tema alimentare è divenuto argomento di discussione quotidiana.

Giornali, campagne pubblicitarie e aziende si interrogano sul cibo, simbolo di quotidianità e di tradizione culturale, oltre che elemento basilare e primaria necessità per ciò che ogni società si pone come obiettivo fondamentale: la sopravvivenza.

vetrina pane

Su questo, a Firenze lo scorso aprile si sono interrogate varie personalità del mondo scientifico, culturale e sociale che, in occasione del convegno organizzato dall’associazione BIBLIA dal titolo “Per sora nostra madre terra” hanno scelto di confrontarsi con lo scopo di offrire una lettura esaustiva e condivisa anche dal punto di vista culturale ed inter-religioso.

Tra gli ospiti anche don Luigi Ciotti (fondatore di Libera e Gruppo Abele) che, con il coraggio che lo contraddistingue ha saputo mettere in luce la gravità della situazione nel campo delle ecomafie e della speculazione internazionale, in particolare rispetto al diritto fondamentale di ogni individuo: l’alimentazione.

Nel suo intervento, oltre a puntare il dito contro il nuovo fiorente mercato dei clan camorristi e mafiosi, ha anche ricordato quanto sia importante la scelta di ogni singolo consumatore in questo ambito. Infatti, se da una parte è vero che le dieci aziende aventi il monopolio del mercato alimentare mondiale hanno un fortissimo potere su molti di noi, è anche vero che sono gli stessi consumatori a poter scegliere ciò che comprano e che, selezionando un prodotto piuttosto che un altro, eleggono quindi il futuro che vogliono.

sacralità del cibo
Le dieci aziende leader del mercato alimentare

Cambiare questo meccanismo per riappropriarsi del diritto all’alimentazione è, quindi, una questione di scelte: bisogna rimettere l’essere umano ed il suo diritto alla vita al centro del processo produttivo, in modo da abbandonare le logiche di mercato e guadagno fine a se stesso, elementi fondanti del consumismo e liberismo contemporaneo, ricordando che “nessun essere vivente è in grado di nutrirsi di Oro, Petrolio o Pesticidi” necessari alla coltivazione intensiva.

Su questa stessa linea di pensiero si sono ritrovano i relatori dellincontro conclusivo del convegno, Enzo Bianchi – priore della comunità monastica di Bose (Biella) – e Carlo Petrini – presidente di Slow Food e fondatore dell’Università di scienze Gastronomiche. Nel loro confronto pongono ulteriormente l’accento sull’importanza di scelte consapevoli, mettendo altresì in luce un aspetto sempre troppo poco ricordato: il diritto al gusto ed al piacere della tavola come momento di condivisione di storie, valori e scambio culturale.

Afferma Carlo Petrini: “(…) il cibo da sempre ha rappresentato per tutti i popoli e tutte le culture molto più del carburante necessario alla vita, al contrario il cibo è la mediazione con il sacro, è strumento e metronomo di relazioni sociali, di ritualità e di costruzione di senso comune, è definizione e disegno di spiritualità. “

Non è infatti possibile costruire un corretto rapporto con il mondo alimentare e, di conseguenza, con le risorse in esso impiegate, se non si parte da una primaria valorizzazione della sua Sacralità, intesa come portatrice del valore della vita, qualsiasi sia la concezione filosofica, religiosa o etica che ad essa si voglia dare.

enzo bianchi
Enzo Bianchi fondatore e priore della Comunità monastica di Bose

Prosegue infatti Enzo Bianchi: “Chiedere a Dio il pane è dunque innanzitutto una presa di coscienza della nostra realtà: siamo esseri che hanno bisogno di nutrirsi per vivere. Il “pane” inoltre – Gesù non dice «cibo»! – è ciò che abbiamo seminato, fatto crescere, raccolto, trasformato in farina, impastato e cotto; è frutto della terra lavorata dall’ uomo (…).”

Nel mondo di oggi è diventato necessario chiedersi quale Cibo vogliamo dare alle future generazioni e, prima di tutto, consumare noi stessi: quello macchiato dagli interessi mafiosi, speculato, coltivato uccidendo popolazioni e ambienti, mettendo a repentaglio il futuro della Terra, unico pianeta popolato di vita umana, o quello non mercificato, realmente impastato di cultura, mezzo di trasmissione di valori e storie, che accomuna tutti nella necessità di essere, prima di tutto, Uomini e abitanti della sorella Casa Terra?

La sacralità del cibo secondo Ciotti, Petrini e Bianchi ultima modifica: 2015-05-15T08:00:51+02:00 da Silvia Faletto
Tags:
La sacralità del cibo secondo Ciotti, Petrini e Bianchi ultima modifica: 2015-05-15T08:00:51+02:00 da Silvia Faletto

25 anni, vive a Torino, dove studia geografia e lavora presso la scuola del Cottolengo con bambini meno fortunati di lei. Orgogliosamente eporediese (abitante di Ivrea, per i neofiti), la battaglia delle arance è un nervo scoperto del suo carattere: a coloro che la definiscono "poco ecologista" è in grado di rispondere argomentando il contrario! Ama andare in montagna, nuotare, viaggiare, conoscere ed aiutare gli altri. Curiosa ed attenta al mondo, odia i pregiudizi ed il "è impossibile!". Ritiene che l'esperienza e il confronto siano il fondamento della civiltà e della cultura, e per questo... Fa molti errori. Ama scrivere, sorridere e prova ogni giorno a lasciare il mondo un po' migliore di come l'ha trovato. Oltre a lavorare a scuola e studiare all'università, parla 4 lingue ed è un' europrogettista. Ultimamente si sta appassionando alla fotografia. Il suo motto? "la geografia salverà il mondo!".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Alimentazione

Go to Top