In Liguria al via lo stanziamento di fondi per corsi di formazione professionale per nuove figure come quella di accompagnatore di turismo marino.
L’avvistatore di cetacei o, meglio, l’accompagnatore di turismo marino è una nuova opportunità professionale proposta dalla Regione Liguria.
L’idea proviene dall’assessore regionale al Turismo, Gianni Berrino, e dall’assessore alla Comunicazione, formazione, politiche giovanili e culturali, Ilaria Cavo.
Il progetto presentato prevede lo stanziamento di 5 milioni per la formazione di nuovi professionisti dell’ambito turistico.
Questa nuova figura è pensata per promuovere una forma di turismo sostenibile puntando sul mare come risorsa insita nel patrimonio storico e naturale ligure.
Un tentativo, quindi, di conciliare lo sviluppo turistico con la tutela e la salvaguardia dell’ambiente.

L’iniziativa coincide con la firma del protocollo d’intesa per la promozione e la salvaguardia del Santuario dei Cetacei “Pelagos”. Quest’area marina protetta, istituita nel 2001, offre ospitalità a diverse specie di cetacei che si muovono al largo delle coste italiane, francesi e monegasche.
L’accordo vede la collaborazione tra le Capitanerie di Porto e l’Istituto di ricerca Tethys, che ha scommesso sulla partecipazione dei cittadini nell’avvistamento e nella segnalazione agli esperti di mammiferi marini.
Avvistatore di cetacei: i requisiti

Per svolgere il nuovo lavoro sarà necessario seguire un apposito corso di formazione per ottenere l’attestato regionale. Sarà, inoltre, necessario aver maturato esperienza e dimestichezza con l’attrezzatura nautica e gli strumenti per l’avvistamento della fauna marina.
L’accompagnatore di turismo marino dovrà, infatti, fare da guida ai turisti soprattutto durante le gite in mare interessate dall’avvistamento dei cetacei.
Nel corso delle escursioni, l’accompagnatore potrà fornire informazioni relative al territorio, alla biodiversità e alle aree di interesse naturalistico.
Un’occasione per conciliare nuove opportunità lavorative con la tutela e la valorizzazione delle risorse del territorio.
