La pelle e gli occhi sono spesso rivelatori del nostro stato psico-fisico. Scarso riposo, stress o disidratazione possono leggersi nella comparsa di antiestetiche occhiaie. Quando sono dovute a fattori esterni possono essere contrastate con semplici rimedi naturali.
Le occhiaie rappresentano un inestetismo o un segno distintivo del volto prodotto da diversi fattori. Sono caratterizzate da un colorito più scuro e bluastro nella zona periorbitale.
C’è chi nasce con la zona intorno agli occhi più scavata e chi vede comparire le occhiaie a seguito di particolari situazioni. Stanchezza, stress e scarso riposo, allergie, disidratazione, eccessiva esposizione al sole e invecchiamento della pelle sono fattori in grado di favorirne la comparsa.
Oltre al make-up, alcuni ingredienti naturali in certi casi permettono di migliorare l’aspetto del contorno occhi. Anche un corretto stile di vita e una sana ed equilibrata alimentazione sono ottime strategie per ridurre questo inestetismo.
Occhiaie: come prevenirle
A tavola è necessario adottare uno stile alimentare che preveda diverse razioni quotidiane di frutta e verdura. In particolare, è consigliato il consumo di alimenti ricchi di vitamina C. Quest’ultima, infatti, favorisce la produzione di collagene per contrastare l’invecchiamento precoce della pelle.
Idratarsi è un’altra strategia preventiva molto utile per cercare di avere una pelle morbida e protetta. Anche il riposo è importante per cui cercare di garantire le giuste ore di sonno diventa importante per avere un aspetto del volto disteso.
Occhiaie: rimedi naturali
Alcuni ingredienti naturali sono validi alleati del nostro benessere e della nostra bellezza.
I cetrioli, grazie alle proprietà decongestionanti e all’effetto vasocostrittore, si rivelano ottimi per l’efficacia anti-occhiaie. Porre due fette di cetrioli sugli occhi è un semplice rimedio fai-da-te per prevenire la comparsa dell’inestetismo. Se quest’ultimo è già presente, contribuisce a ridurre il gonfiore e a migliorare il contorno occhi.
Il tè (verde o nero) è rinomato per le sue capacità astringenti utili sulla pelle. Si possono preparare degli impacchi fai-da-te utilizzando le classiche bustine. Dopo averle bagnate in acqua fredda e strizzate, si applicano per circa 15 minuti sugli occhi. Una volta rimosse le bustine, il viso va risciacquato con cura.
In modo analogo a quelli di cetriolo, anche gli impacchi di camomilla aiutano ad avere uno sguardo meno stanco. Dopo aver preparato un infuso con i fiori secchi della pianta, lo si applica una volta tiepido. Basta immergere i dischetti di cotone e applicarli sugli occhi fino a quando non si raffreddano. L’operazione va ripetuta fino a 5 volte per poi risciacquare il viso.
L’estratto delle foglie di vite rossa, ricco di flavonoidi, assicura un’azione antiossidante e antinfiammatoria. Ciò ha effetto protettivo sui capillari e sul micro-circolo agendo in modo efficace anche sulla zona intorno agli occhi. Anche l’estratto di ippocastano può essere considerato un rimedio antiocchiaie grazie alle sue capacità antinfiammatorie, astringenti e di stimolazione del microcircolo.