gres porcellanato in cucina

Pulire il gres porcellanato in cucina: una guida pratica

in Abitare
Pulire il gres porcellanato in cucina: una guida pratica ultima modifica: 2025-03-14T00:01:05+01:00 da Redazione eHabitat.it
da

Il gres porcellanato in cucina è tra le scelte più gettonate nei progetti di interior design di questi anni. Questo materiale mostra un’ottima resistenza ai segni dell’usura come graffi, macchie e alte temperature senza perdere la sua bellezza nel tempo, motivi per cui è diventato in breve tempo l’opzione più amata sia per il piano di lavoro che per pavimenti e rivestimenti. Per mantenerlo sempre impeccabile, però, è fondamentale adottare le giuste tecniche di pulizia.

Come pulire il gres porcellanato 

Per garantire che le lastre di gres porcellanato rimangano sempre perfette è importante utilizzare i prodotti e le tecniche di pulizia più adatti. Questo materiale ha una superficie compatta e non porosa, che impedisce l’assorbimento di liquidi e la formazione di macchie persistenti. Tuttavia, una manutenzione inadeguata potrebbe comprometterne la resistenza nel tempo.

Sapone molle potassico all’olio di cocco, cos’è e come si usa per pulizie a basso impatto

Pulizia quotidiana

Se parliamo di pulizia ordinaria, fatta di gesti quasi quotidiani che ci aiutano a mantenere pulita la casa ogni giorno, questi sono gli accorgimenti più utili da adottare per il gres porcellanato:

  • Utilizzare un panno in microfibra o una spugna morbida per rimuovere sporco e polvere;
  • Lavare con acqua tiepida e un detergente neutro specifico per gres porcellanato;
  • Evitare di lasciare residui di sapone o detergente sulla superficie, risciacquando con acqua pulita;
  • Asciugare con un panno asciutto per non lasciare aloni.

Pulizia profonda

Periodicamente, invece, è utile effettuare una pulizia più approfondita, per eliminare eventuali accumuli di sporco e igienizzare l’ambiente. In queste occasioni è bene avere qualche attenzione in più, nello specifico:

  1. Usare una soluzione di acqua calda e un detergente a pH neutro;
  2. Evitare l’utilizzo di spugne abrasive e utilizzare solo spugne morbide;
  3. Strofinare delicatamente con una spazzola a setole morbide quando ci sono incrostazioni;
  4. Evitare di usare detergenti o prodotti chimici aggressivi.

Quali prodotti scegliere e quali evitare

Sebbene molto resistente, l’uso di prodotti giusti è essenziale per evitare danni al gres porcellanato. Per non sbagliare, ecco un breve promemoria con tutti i prodotti consigliati e sconsigliati per la manutenzione del gres porcellanato.

Tra i prodotti consigliati è possibile trovare: detergenti neutri specifici per gres porcellanato, aceto bianco diluito in acqua per eliminare macchie di calcare e bicarbonato di sodio per una pulizia delicata ma efficace.

Inquinamento in casa, 10 regole per migliorare la qualità dell’aria

Al contrario, tra quelli da evitare ci sono i detergenti a base di ammoniaca o acidi aggressivi, che possono alterare la finitura superficiale, e la candeggina pura, che a lungo termine potrebbe rovinare l’estetica delle lastre.

Gres porcellanato in cucina: pulito e protetto

Mantenere il gres porcellanato pulito e in perfette condizioni è semplice con i giusti accorgimenti. Non è un materiale che richiede troppa cura e non richiede detergenti costosi o troppo specifici, è importante però non usare o quanto meno non abusare di quelli sconsigliati. 

Grazie alla sua elevata resistenza e facilità di manutenzione, rappresenta una soluzione ideale per la cucina, ma diciamolo pure, anche per tutti gli altri ambienti della casa, soprattutto per quelli molto vissuti. Utilizzando i detergenti adatti e adottando una routine di pulizia costante, le superfici manterranno la loro bellezza originale per anni, garantendo igiene e praticità, proprio dove ce n’è più bisogno. 

[Foto di Pixabay]

Pulire il gres porcellanato in cucina: una guida pratica ultima modifica: 2025-03-14T00:01:05+01:00 da Redazione eHabitat.it
Tags:
Pulire il gres porcellanato in cucina: una guida pratica ultima modifica: 2025-03-14T00:01:05+01:00 da Redazione eHabitat.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*