Identikit e utilizzi, in casa e in giardino, del sapone molle potassico all’olio di cocco, conosciuto come sapone Alga, dal nome del marchio più diffuso.
Sapone molle potassico all’olio di cocco. Meglio conosciuto come sapone Alga, dal nome del marchio più diffuso, può essere un buon alleato in casa e in giardino, per le pulizie e non solo, per chi tiene a limitare il suo impatto sull’ambiente. Il suo INCI, infatti, contiene solo tre ingredienti, tutti naturali e completamente biodegradabili: acqua, olio di cocco e glicerina.
INCI: come leggere la lista degli ingredienti cosmetici
Utilizzi del sapone molle potassico all’olio di cocco
Gli utilizzi del sapone molle potassico all’olio di cocco sono molteplici, ecco i principali:
- Pulizia del bagno e della cucina. Essendo biodegradabile al 100%, può essere diluito con acqua per igienizzare al meglio le superfici, compreso il piano cottura.
- Lavaggio dei capi a mano o in lavatrice. Per pretrattare le macchie, strofinando e lasciandolo agire, oppure inserendolo nel cestello ed eseguendo un normale lavaggio.
- Lavaggio dei piatti a mano.
- Igiene dei pavimenti.
- Cura delle piante. Grazie alle sue proprietà detergenti e insetticide, è possibile usarlo contro i parassiti che infestano le piante.
Come utilizzarlo per i diversi scopi: le ricette
Il sapone molle potassico all’olio di cocco è completamente biodegradabile, ed è malleabile. Per questo motivo, è possibile per comodità suddividerlo in monodosi. La sua consistenza morbida permette infatti di maneggiarlo come se fosse argilla per creare, ad esempio, palline pronte per il cestello della lavatrice, il secchio per i pavimenti o il lavello della cucina.
Detersivo multiuso
È possibile, inoltre, realizzare facilmente un detersivo multiuso (per sgrassare le superfici della casa, pretrattare le macchie sugli abiti, pulire piastrelle, e molto altro) con una ricetta a prova di principianti dell’autoproduzione.
Per procedere, non serve altro, infatti, che un panetto di sapone Alga (400 grammi), mezzo litro d’acqua, un flacone spray di recupero e, se lo si desidera un olio essenziale a propria scelta, meglio ancora se con proprietà antibatteriche come l’olio di tea tree, lavanda o limone.
Dopo aver tagliato a pezzettini il sapone, occorre metterlo in una pentola insieme all’acqua. Una volta giunta a ebollizione, si può spegnere il fuoco e aspettare che il composto si raffreddi, prima di trasferirlo nel flacone. Per completare il tutto, non resta che aggiungere circa 20 gocce dell’olio essenziale selezionate, mescolare e chiudere: il detersivo spray è pronto.
Oli essenziali: quali sono e come usarli per il benessere naturale
Per il giardino
Diminuendo la dose di sapone molle potassico (circa 15 grammi per un litro di acqua) ed eliminando l’utilizzo di oli essenziali, è possibile utilizzare lo stesso procedimento per ottenere uno spray capace di allontanare gli insetti dannosi dalle piante (come gli acari o gli afidi).
A differenza del sapone di Marsiglia, il sapone Alga è più tollerato dalle piante per via del potassio, ma è bene consultare il proprio vivaista di fiducia o effettuare una prova su una foglia o una porzione di pianta prima di iniziare il trattamento, evitandolo in caso di comparsa di macchie o di arricciatura sui bordi delle foglie.
Dove trovarlo
Il sapone Alga viene venduto in numerosi negozi per la cura personale e la pulizia della casa. È inoltre disponibile online e in alcune catene di supermercati.
[Foto di Valentina Tibaldi]