Molto più di un semplice condimento, l’aceto è alleato dell’igiene domestica e ingrediente naturale per alcune ricette fai-da-te di salute e bellezza.
L’aceto, prodotto generalmente dalla fermentazione di vino bianco o nero meno pregiato, può essere ricavato anche dal sidro di mele. Quest’ultimo ha un sapore più delicato e un odore meno intenso e pungente. In quello proveniente dal vino, il processo di ossidazione dell’etanolo consente di ottenere l’acido acetico. Nonostante sia conosciuto essenzialmente come condimento, grazie alle sue proprietà si presta per altri molteplici usi. Si dimostra così un prodotto decisamente economico per rimedi naturali e igiene domestica.
Aceto: proprietà

Le proprietà dell’acido acetico lo rendono adatto per realizzare rimedi naturali fai-da-te e per assicurarsi un’economica igiene domestica. Tra le sue proprietà ricordiamo alcune tra le principali:
- antibatterica e disinfettante. Ciò lo rende un detergente naturale per la pulizia degli ambienti domestici e un’alternativa ecologica e low cost alle sostanze chimiche;
- antinfiammatoria. Può essere adoperato soprattutto in caso di infiammazione a carico del cavo oro-faringeo ma anche per trattare inestetismi cutanei dovuti a processi infiammatori.
- astringente e antiossidante. L’aceto di mele in particolar modo è impiegato anche per usi cosmetici e per ricette di bellezza fai-da-te per pelle e capelli.
Aceto: usi alternativi per la casa
Avere una bottiglia di questo prodotto in casa è decisamente utile e può sostituire numerosi articoli per l’igiene. Tra i possibili uasi domestici, si dimostra innanzitutto efficace come anticalcare. Elimina le incrostazioni più ostinate da pentole e stoviglie e ripristina la brillantezza di vetri e cristalli. Può essere facilmente adoperato anche nella lavastoviglie o per una pulizia accurata di frigo e forno. Si rivela ottimo anche come anti-odore, per la pulizia dei pavimenti e per ammorbidire il bucato in lavatrice.

Aceto: usi alternativi per il corpo
Ideale per alleviare il prurito in caso di punture di insetti, può essere applicato sulla zona interessata con un batuffolo di cotone. Come rimedio naturale è utile anche in caso di mal di gola e infiammazioni del cavo orale. Lo si può utilizzare pertanto diluito in acqua con dei gargarismi. Anche la salute gastrointestinale può beneficiare degli effetti positivi dell’acido acetico, soprattutto per facilitare la digestione. Per i capelli, l’aceto di sidro di mele può essere adoperato con l’acqua tiepida al fine di elimina il grasso e renderli morbidi e luminosi. Particolarmente rinomata è anche la sua efficacia antiforfora. Infine, grazie alla sua azione astringente, è utile per restringere i pori dilatati soprattutto in caso di pelli grasse e impure. Può diventare allora un ingrediente di maschere e creme per beneficiare del suo effetto lenitivo sulla pelle.
