Il libro per bambini “Segreti da rivelare sull’ambiente” è una pubblicazione gratuita ed è disponibile sul sito www.bookshop.europa.eu, la libreria online dell’Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione Europea. È stato concepito nell’ambito di un progetto, sviluppato dal 2001 al 2011, volto a spiegare ai bambini i problemi fondamentali dell’inquinamento ambientale in tutte le sue forme.
Il progetto comprende dieci titoli, di cui “Segreti da rivelare sull’ambiente” è il primo: sono storie di circa venti pagine ciascuna, che raccontano ai più piccoli, in maniera chiara ed efficace, i principali problemi che la Terra sta affrontando a causa dell’inquinamento selvaggio degli ultimi decenni e cercano di spiegare quale stile di vita adottare per rispettare il mondo in cui viviamo. Ciascuna storia è scaricabile gratuitamente in formato pdf, oppure- se disponibile- può essere richiesto il formato cartaceo. In alternativa, si può chiedere la ristampa della storia con un contributo di €3.

La storia è ambientata nella discarica della città di Merlinopoli: la protagonista è una volpe di nome Lila, la quale, una mattina, s’imbatte in un bambino chiuso in un armadio, portato in discarica perché non serve più.
Il bimbo si chiama Tom e, quando si rende conto di dove si trova, diventa triste perché pensa a quanto la mamma si stia preoccupando per non averlo trovato in camera sua. Racconta alla volpe del perché si trova lì: aveva avuto voglia di dormire per l’ultima volta nel suo armadio preferito, poiché la mattina dopo sarebbe stato buttato, anche se non ancora rotto, perché il papà aveva comprato un mobile nuovo e più moderno.
Così Tom ci si è addormentato dentro e la mattina dopo eccolo qui, in discarica.
La volpe Lila ascolta attentamente il racconto di Tom, tanto che alla fine ha le lacrime agli occhi e, dando prima uno sguardo tristissimo alla nuvola di smog che aleggia sulla città e poi guardando dritto negli occhi il bambino dice:
Ho paura […]. Gli umani producono troppo. Troppe cose, spesso inutili. Quella grande fumata grigia che vedi sopra la città, sono le industrie che fabbricano troppe cose, Tom […]. Credo che ben presto Merlinopoli soffocherà. Puah! Senti l’acqua di questo ruscello. Si direbbe l’odore di un miscuglio di mille veleni. Dove sono i delicati profumi dei fiori? Ho paura Tom…
Non passa un minuto dalle parole della volpe Lila che appare davanti a loro un omone grande e grosso: sembra molto arrabbiato, e chiede se per caso da oggi non si buttino via anche i bambini.

Lila e Tom si spaventano ma poi, guardandolo meglio, si accorgono che l’uomo non è arrabbiato, è solo triste: è a questo punto che il guardiano della discarica svela a Tom e alla volpe Lila i tre segreti sull’ambiente e chiede ai due di rivelarli a tutti gli esseri viventi che incontreranno nel loro cammino della vita.
Al di sopra dei nostri paesi, nel cielo, un immenso involucro circonda la Terra. Questo involucro è un gas che ci protegge. Separa i raggi buoni del sole da quelli dannosi. Perché il sole emana anche raggi dannosi! E questi raggi potrebbero procurarci brutte malattie. Noi usiamo troppi prodotti che feriscono questo involucro attorno alla Terra. L’involucro si sente male. Oggi in questo involucro c’è un buco, una grande ferita!
Mentre il guardiano finisce di spiegare a Tom e Lila l’esistenza del buco nell’ozono, arriva un’automobile a tutta velocità: dall’abitacolo scendono i genitori di Tom. Il bambino corre loro incontro e li abbraccia, poi si gira per presentare i suoi nuovi amici, ma il guardiano della discarica e la volpe Lila sono spariti.
Così Tom, rattristato dalla sparizione dei suoi due nuovi amici, ma contento perché mamma e papà lo hanno ritrovato, sale in macchina e dice qualcosa nell’orecchio del padre; poco dopo l’auto riparte con Tom all’interno che svela i segreti della Terra ai suoi genitori, i quali lo ascoltano molto attentamente, e il suo vecchio armadio sul portapacchi.
Questa bellissima storia, scritta da Benoît Coppée, con le magnifiche illustrazioni di Nicolas Viot, insegna ai bambini i catastrofici effetti dei rifiuti inquinanti, l’esistenza dell’effetto serra e quella del buco nell’ozono.
Solo conoscendo l’esistenza di questi problemi, e comprendendo che qualcosa si può fare per cambiare, i bambini, insieme alle loro famiglie, ma anche a scuola, grazie all’intervento degli insegnanti, potranno adottare stili di vita differenti e sostenibili per migliorare lo stato di salute della Terra, perché i bambini sono il nostro futuro, saranno loro gli adulti di domani.
