L’estate è decisamente arrivata e, complice la calura di questi giorni, l’alimento più richiesto e desiderato dai nostri bambini (ma diciamo la verità… anche da noi adulti) è un bel ghiacciolo fresco e colorato!
Sono un dessert sfizioso e una merenda golosa, facili da preparare e perfetti per essere realizzati coinvolgendo i nostri bambini in un divertente momento di condivisione. Certo, in commercio troviamo ghiaccioli ai gusti classici, spesso fatti con sciroppi e grandi quantità di zuccheri che trasformano anche questo piacere in qualcosa da dover limitare ad un consumo occasionale. L’alternativa è il fai da te: ghiaccioli fatti in casa con ingredienti freschi e sani!
Qualche idea per l’autoproduzione casalinga?
Innanzitutto è necessario munirsi degli appositi stampini così da poterli riutilizzare all’infinito senza produrre inutili rifiuti. Sono facilmente reperibili in tutte le catene di ipermercati o nei negozi di casalinghi e in commercio ne esistono di tantissimi tipi, dalle forme più classiche a quelle più bizzarre.
Poi libero sfogo alla fantasia per inventare ghiaccioli dai gusti insoliti o i grandi classici! Vediamo qualche esempio di ricetta facile da realizzare.
Il grande classico
– 450 ml di acqua
– 100 gr di zucchero
– Succo di limone
In un pentolino portiamo ad ebollizione l’acqua con lo zucchero e lasciamo cuocere per 3 minuti fino ad ottenere uno sciroppo. Nel frattempo spremiamo un limone per ottenerne il succo e lo filtriamo con un colino. Aggiungiamo il succo allo sciroppo precedentemente preparato e versiamo il composto ottenuto negli stampini per ghiacciolo. Lasciamo riposare in frigo per almeno 3 ore.
E se vogliamo realizzare un ghiacciolo utilizzando un succo diverso? Basterà utilizzare una centrifuga e ottenere il succo dal frutto fresco che abbiamo scelto (pesca, arancia, ananas, ecc.) e sostituirlo al succo di limone di questa ricetta!
Il ghiacciolo – non – ghiacciolo
Vogliamo una merenda frasca e golosa ma alternativa al ghiacciolo classico? Ecco gli ingredienti per un dessert amato dai bambini, il ghiaccio-gelato fragola e banana:
– 2 vasetti di yogurt bianco senza zucchero (anche di soia)
– 2 banane
– 200 gr di fragole
Il procedimento è semplicissimo, sarà sufficiente frullare le fragole e le banane e aggiungere lo yogurt. Versiamo il composto negli stampini da ghiacciolo e lasciamo raffreddare per almeno 12 ore.
E per i grandi? Ecco due ricette dai gusti più particolari:
Ghiacciolo cremoso al caffè
– 200 gr di latte di riso
– 50 gr di panna vegetale
– 50 gr di sciroppo d’agave
– 2 cucchiai di caffè solubile
Facciamo appena riscaldare un pochino il latte di riso così da poterci sciogliere il caffè solubile. Aggiungiamo la panna e lo sciroppo d’agave e versiamo tutto negli stampini da ghiacciolo. Lasciamo riposare almeno 6 ore il freezer.
Ghiacciolo al the verde
– 250 ml di acqua
– 2 cucchiaini di foglie di thé verde
– Dolcificante preferito (zucchero di canna, miele, sciroppo d’agave, ecc.)
– Foglie di menta
Prepariamo il tè come d’abitudine e lo dolcifichiamo a piacere. Mettiamo in infusione delle foglie di menta così da rendere ancora più fresco il gusto finale del ghiacciolo e lasciamo raffreddare. Trasferiamo negli stampini e lasciamo in freezer per almeno un paio d’ore.
Queste sono solo alcune delle infinite ricette che possiamo preparare in casa perciò date libero sfogo alla fantasia e inventate il vostro ghiacciolo preferito dell’estate 2015!