Etnobotanica, quando la biodiversità è volano di sviluppo
Etnobotanica, la biodiversità vegetale sta scomparendo mentre proprio la sua ricchezza può diventare un valido aiuto per uno sviluppo rurale sostenibile Ho … Leggi tutto
Etnobotanica, la biodiversità vegetale sta scomparendo mentre proprio la sua ricchezza può diventare un valido aiuto per uno sviluppo rurale sostenibile Ho … Leggi tutto
Sempre più spiagge italiane diventano senza fumo. Dove si trovano, perché fanno bene alla salute e all’ambiente e quali Comuni vietano le … Leggi tutto
Il prezzo nascosto della carne lo spiega la giornalista Giulia Innocenzi, autrice del documentario Food for Profit, nel podcast REFOOD Talks “Il … Leggi tutto
3 idee per colazioni estive senza zuccheri aggiunti, gustose e sostenibili, con ingredienti locali e di stagione. Ricette fresche, sane e a … Leggi tutto
Stretto di Hormuz, non solo un crocevia energetico globale, ma anche un ecosistema marino fragile minacciato da traffico navale, inquinamento e cambiamenti … Leggi tutto
Quattro concorsi fotografici, promossi dai progetti LIFE, offrono un modo per contribuire attivamente alla conservazione del Mediterraneo. Mettendo in luce le meraviglie … Leggi tutto
Mentre il mondo guarda alla COP30 di Belém per il futuro del clima, il governo brasiliano prepara nuove esplorazioni petrolifere in Amazzonia. … Leggi tutto
Il nuovo inventario delle Iba (Important and Biodiversity Area) è stato svelato dalla Lipu in occasione della Giornata della biodiversità Il nuovo … Leggi tutto
The Killing 3.0 è il report di Birdlife International ed Euronatur che denuncia l’uccisione illegale di milioni di uccelli in Europa “The … Leggi tutto
Nicola Baccetti di ISPRA spiega come si è diffuso l’ibis sacro e quale può essere l’impatto della sua presenza sugli ecosistemi italiani … Leggi tutto
Il Manifesto ControEcomafie di Legambiente e Libera presenta cinque proposte per la giustizia ambientale e sociale al Governo ed al Parlamento Con … Leggi tutto
Sculture dai rifiuti sono state realizzate nell’ambito del progetto SUNCASA in Sudafrica per rivitalizzare il bacino idrografico dell’Alto Juskei Rifiuti solidi che … Leggi tutto
Nel 2024 l’Europa ha raggiunto un record con la rimozione di 542 dighe e barriere fluviali obsolete, favorendo il ritorno naturale dei … Leggi tutto
Il Parco nazionale del Matese, il 25° in Italia, è stato ufficialmente costituito dopo un lungo iter e si estende per oltre … Leggi tutto
La gestione responsabile delle foreste è un impegno portato avanti da FSC nell’Ucraina martoriata dalla guerra, un seme per il futuro nonostante … Leggi tutto