Spesa di luglio, cosa mettere nel carrello e come scegliere frutta e verdura di stagione nutriente, sana e sostenibile.
Luglio è il cuore dell’estate: il sole è alto, le giornate sono lunghe e i colori sui banchi del mercato sono al massimo del loro splendore. Questo è il mese perfetto per chi ama una cucina fresca, leggera e piena di sapore. Fare la spesa di luglio scegliendo frutta e verdura di stagione non è solo una scelta salutare, ma anche ecologica e conveniente.
3 idee per colazioni estive fresche e di stagione
Perché acquistare frutta e verdura di stagione
Consumare prodotti stagionali significa mangiare meglio, rispettare l’ambiente e risparmiare. In questo periodo, frutta e ortaggi maturano naturalmente grazie al caldo e al sole, raggiungendo il picco del loro valore nutritivo e del gusto. Inoltre, essendo coltivati localmente, non necessitano di lunghi trasporti o conservazione artificiale: meno emissioni, più freschezza. Scegliere frutta e verdura di stagione a luglio permette quindi di portare in tavola alimenti al massimo del loro sapore, contribuendo al tempo stesso alla sostenibilità e al risparmio.
Frutta di stagione per la spesa di luglio
Pesche
Succose, dolci e dissetanti, sono tra i frutti simbolo dell’estate. Ricche di vitamina C, fibre e antiossidanti, sono perfette per smoothie, macedonie o dolci alla frutta.
Pesche: rinfrescanti, dissetanti e valide alleate di pelle e occhi
Albicocche
Proseguono anche a luglio e sono ideali per chi cerca un frutto leggero ma energetico. Sono ottime anche per conserve estive da gustare durante l’inverno.
Albicocche: i frutti estivi da consumare per avere l’abbronzatura perfetta
Ciliegie (ultime)
Luglio segna la fine della stagione delle ciliegie: approfittane per gustarle ancora fresche o trasformarle in marmellate e dolci casalinghi.
Ciliegie: proprietà e benefici dei frutti rossi dal sapore estivo
Anguria
Regina dell’estate, contiene pochissime calorie e tantissima acqua: l’ideale per restare idratati e soddisfare la voglia di dolce in modo naturale.
Anguria amica d’estate: dalla polpa alla scorza, tutto sapore e zero sprechi
Melone
Fresco e profumato, è un ottimo alleato contro il caldo. Ricco di vitamina A, betacarotene e sali minerali, si presta a piatti salati e dolci.
Fichi (inizio stagione)
Dolcissimi e nutrienti, cominciano a maturare a fine mese. Ricchi di calcio, fibre e zuccheri naturali, sono ideali anche per ricette salate con formaggi stagionati.
Susine
Fresche e leggermente acidule, sono una fonte di vitamina K e aiutano la digestione. Ottime da sole o in composte leggere.
Verdura di stagione a luglio
Zucchine
Le zucchine continuano a essere protagoniste sulle tavole estive. Versatili e leggere, sono ideali anche crude, per esempio in carpacci conditi con olio, limone e menta.
Melanzane
In piena stagione, le melanzane assorbono poco condimento e sono perfette per grigliate, involtini, sughi e naturalmente la classica parmigiana.
Peperoni
Dolci o piccanti, rossi, gialli o verdi: sono ricchissimi di vitamina C e donano sapore e colore ai piatti. Ottimi crudi o arrostiti.
Peperoni, benefici e proprietà di un gustoso ortaggio multicolore
Pomodori
Il caldo li rende ancora più dolci e saporiti. Perfetti per insalate estive, bruschette o conserve fatte in casa.
Pomodori: benefici per la salute dell’ortaggio simbolo dell’estate
Cetrioli
Ideali per idratarsi senza appesantirsi, sono freschi, croccanti e perfetti per insalate, gazpacho e salse fresche.
Cetriolo: benefici, proprietà, controindicazioni e usi di un ortaggio tipicamente estivo
Fagiolini
Ricchi di fibre e vitamina A, sono leggeri e facili da cucinare: si possono lessare e condire con un filo d’olio, oppure usare in piatti unici con cereali.
Erbe aromatiche fresche (basilico, menta, prezzemolo)
In questo periodo sono nel loro momento migliore. Utilizzale per insaporire i piatti senza appesantirli e per preparare salse fresche come il pesto.
Coltivare le erbe aromatiche, dove posizionarle e come disporle
