Cracking Art al festival letterario Letti di Notte di Carmagnola, in Piemonte: maxi-rondini colorate invadono il parco di Cascina Vigna per far riflettere sull’ambiente
Il parco di Cascina Vigna a Carmagnola (Torino) ospita questa settimana un’installazione di arte contemporanea che unisce bellezza, creatività e sostenibilità ambientale: le rondini della Cracking Art sono approdate nella città piemontese in occasione del festival letterario-pop “Letti di Notte” 2025, in programma dal 10 al 14 giugno.

Il collettivo Cracking Art, conosciuto in tutto il mondo per le sue installazioni di animali oversize in plastica rigenerata, ha collocato nel verde del parco cittadino, che ospita l’evento, cinque sculture dai colori sgargianti e di notevoli dimensioni.
Cracking Art, la plastica riciclata diventa arte in strada per il Pianeta
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sollecitare una riflessione collettiva in merito all’impatto dell’Uomo sull’ambiente naturale. L’Arte, così, diventa veicolo per diffondere consapevolezza e sensibilità ecologica, partendo proprio dal materiale con cui sono state realizzate le opere.
«Rigenerare la plastica significa sottrarla alla distruzione tossica e devastante per l’ambiente donandole nuova vita, farne delle opere d’arte significa comunicare attraverso un linguaggio estetico innovativo esprimendo una particolare sensibilità nei confronti della Natura», è il messaggio degli organizzatori.

Una scelta simbolica e potente, come sottolineano gli artisti stessi: «La rondine è connessa al risveglio della natura e alla primavera e per questo simboleggia rinascita e rigenerazione. Rappresenta il viaggio e la libertà e, pur rimanendo un animale selvatico, suggerisce l’idea di coabitazione perché nidifica nelle case abitate. La connessione con l’uomo e con la dimensione domestica è ulteriormente sottolineata dalla scelta atipica di rappresentare l’animale a terra e non in volo».

Letti di Notte, un festival letterario che promuove arti e pensiero critico
Il messaggio si inserisce perfettamente nel contesto di Letti di Notte, che da anni promuove non solo la letteratura, ma anche le altre arti, il pensiero critico e l’attenzione al territorio.
Giunta alla sua nona edizione consecutiva, la kermesse presenta anche quest’anno una line up di ospiti di rilievo nazionale: da Marco Bocci a Paolo Ruffini, da Marco Maccarini con il suo libro “Un decimo di te” a Lucia Annibali, simbolo della lotta alla violenza di genere, per chiudersi con un’icona pop della canzone italiana: Rita Pavone.
Marco Maccarini in cammino da Milano a Torino verso il Salone del Libro con Un decimo di te
Le maxi-rondini colorate, novità assoluta per l’edizione 2025, rendono l’appuntamento ancora più attrattivo e multidisciplinare: «È la prima volta che installazioni artistiche della Cracking Art entrano a far parte di un festival letterario in Italia», sottolineano gli organizzatori del Gruppo di Lettura Carmagnola.

Le opere resteranno visibili per tutta la durata dell’evento e saranno accessibili gratuitamente al pubblico, offrendo un’occasione unica per unire Cultura, Arte e Ambiente e invitando a guardare non solo le opere, ma anche il proprio modo di abitare il Pianeta.
Lupi sul lago d’Orta, una mostra di Cracking Art per promuovere la convivenza
[Foto di Francesco Rasero]
