servizio di accompagnamento sicuro donna sola milano

Servizio di accompagnamento sicuro per donne a Milano, un’iniziativa urbana contro la violenza di genere

in News
Servizio di accompagnamento sicuro per donne a Milano, un’iniziativa urbana contro la violenza di genere ultima modifica: 2025-06-05T00:01:32+02:00 da Valentina Tibaldi
da

A Milano nasce un servizio di accompagnamento sicuro per donne. Come già accade in altre città europee, volontari formati offrono supporto gratuito nei rientri serali e notturni in città.

La percezione di insicurezza durante gli spostamenti serali è una realtà quotidiana per molte donne, soprattutto in contesti urbani complessi, come ad esempio Milano. Secondo dati ISTAT, le donne sono il doppio più propense a sentirsi insicure quando escono da sole di sera (16,4% contro il 7,4% degli uomini) e sono circa quattro volte più numerose nel dichiarare di non uscire di sera per paura (19,5% contro il 5,3% degli uomini). A fronte di ciò, in scia ad altre realtà europee, nel 2024 è nato Custodae, un servizio di accompagnamento sicuro per donne a Milano, gratuito e gestito da volontari formati. L’obiettivo: restituire libertà di movimento e contrastare l’insicurezza vissuta nello spazio pubblico.

Play Safe, l’app di UNICEF contro la violenza di genere online

Un servizio di accompagnamento sicuro gratuito

Il servizio di accompagnamento sicuro per donne a Milano è stato ideato da Flavio Perrone, ex carabiniere, ispirato da una confidenza di una collega che temeva di tornare a casa da sola. Un timore condiviso da tante donne, soprattutto in prossimità di fermate della metropolitana e stazioni ferroviarie, dove secondo la Polizia Locale di Milano si è registrato un aumento di segnalazioni di molestie nel 2023.

L’iniziativa ha preso forma in una struttura no profit composta da una quindicina di volontari e volontarie, tutti formati da istruttori certificati e coperti da assicurazione. Il servizio è disponibile tramite prenotazione online, ed è attivo dalle 19:00 all’1:00 nei giorni feriali e fino alle 3:00 nei weekend. I percorsi coprono tragitti di massimo 2 km o 30 minuti.

Yoga della risata per ridare forza e autostima alle donne vittime di violenza

Custodae, obiettivi e modalità operative

Il funzionamento del servizio è pensato per essere semplice, diretto e rassicurante. Gli accompagnatori, facilmente riconoscibili da un giubbotto con un occhio stilizzato come logo, possono accompagnare a piedi, in auto o utilizzando i mezzi pubblici. L’obiettivo è quello di restare accanto alla persona fino a destinazione, garantendo la sua sicurezza per tutto il tragitto.

Il servizio è gratuito, ma prevede la possibilità di offrire un piccolo rimborso spese, soprattutto per gli spostamenti in auto. Tuttavia, la gratuità resta un pilastro fondamentale, per garantire accessibilità universale.

È davvero necessario (e sicuro, si chiedono alcune sulle pagine social del progetto) ricorrere a uomini formati per contrastare con la forza fisica eventuali episodi di violenza sulle donne? “Non vogliamo che le donne debbano sempre ricorrere a qualcun altro per sentirsi sicure” ha dichiarato Perrone, “ma fino a quando ce ne sarà bisogno, vogliamo esserci”.

Un’esperienza condivisa in Europa: sicurezza come diritto collettivo

Il servizio milanese non è un caso isolato. In diverse città europee si sperimentano da anni iniziative simili. In Germania, Heimwegtelefon è una linea telefonica gratuita attiva dal 2013, che consente alle persone di parlare con un volontario durante il rientro a casa. A Torino, associazioni locali hanno attivato progetti di accompagnamento in centro città, come DonnexStrada e altri centri antiviolenza. A Barcellona, l’associazione Noctàmbul@s ha promosso “punti viola” e percorsi sicuri nei quartieri più affollati.

Panchine rosse contro la violenza sulle donne e l’indifferenza

Queste iniziative condividono un obiettivo comune: il diritto alla città e alla libertà di movimento, anche nelle ore serali. Il servizio di accompagnamento sicuro per donne a Milano si inserisce in una rete di pratiche urbane partecipate, che puntano a un nuovo modello di sicurezza. Accessibile, inclusivo e costruito dalla comunità stessa.

[Foto da Pixabay]

Servizio di accompagnamento sicuro per donne a Milano, un’iniziativa urbana contro la violenza di genere ultima modifica: 2025-06-05T00:01:32+02:00 da Valentina Tibaldi
Tags:
Servizio di accompagnamento sicuro per donne a Milano, un’iniziativa urbana contro la violenza di genere ultima modifica: 2025-06-05T00:01:32+02:00 da Valentina Tibaldi

Lettrice accanita e scrittrice compulsiva, trova in campo ambientale il giusto habitat per dare libero sfogo alla sua ingombrante vena idealista. Sulla carta è laureata in Lingue e specializzata in Comunicazione per la Sostenibilità, nella vita quotidiana è una rompiscatole universalmente riconosciuta in materia di buone pratiche ed etica ambientale. Ha un sogno nel cassetto e nella valigia, già pronta sull’uscio per ogni evenienza: vivere di scrittura guardando il mare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di News

Go to Top