Conca dei Rododendri Oasi Zegna

Conca dei Rododendri, la fioritura spettacolare nell’Oasi Zegna

in Ambiente
Conca dei Rododendri, la fioritura spettacolare nell’Oasi Zegna ultima modifica: 2025-06-04T08:37:05+02:00 da Davide Mazzocco
da

Le ultime settimane di primavera sono il momento ideale per visitare la Conca dei Rododendri dell’Oasi Zegna in Piemonte

La fioritura della Conca dei Rododendri è un prodigio della natura che si rinnova ogni primavera. Il periodo in cui si può assistere a quest’esplosione di colori è piuttosto ristretto e va da metà maggio a metà giugno, un mese in cui i fiori di questo genere di piante appartenenti alla famiglia delle Ericacee si aprono dando vita a un’affascinante festa cromatica.

Sedie giganti in Piemonte, la mappa di tutti i punti panoramici dove poterle ammirare

La visione di Ermenegildo Zegna

La Conca dei Rododendri si trova nel comune di Valdilana (Bi), lungo la Panoramica Zegna, la spettacolare strada che unisce la Valle Cervo alla Valle Mosso e offre a chi la percorre uno dei panorami più mozzafiato dell’intero Piemonte.

Strada della Lavanda: viaggio da cartolina tra i campi lilla in Provenza

Artefice di questa strada panoramica fu Ermenegildo Zegna, fondatore del noto marchio di abbigliamento maschile di lusso che, a partire dagli anni Venti, avviò una riqualificazione delle alture alle spalle di Trivero piantumando oltre 500.000 conifere e centinaia di azalee, dalie, ortensie ma soprattutto rododendri provenienti da vivai belgi.

Come Adriano Olivetti nella vicina Ivrea, Zegna rappresenta un esempio di imprenditoria illuminata, capace di andare al di là dei bilanci societari e di creare intorno al proprio marchio un senso di comunità.

fioritura rododendri oasi zegna

Genesi e struttura della Conca dei Rododendri

Situata alle porte dell’Oasi Zegna, la Conca dei Rododendri è stata progettata negli anni Cinquanta dall’architetto Pietro Porcinai (attivo a Trivero fra il 1959 e il 1979) e recentemente ristrutturata dall’architetto Paolo Pejrone. La disposizione delle piante è stata studiata per inserirsi armonicamente nel paesaggio circostante. Faggi rossi, frassini, spiree, eriche e camelie colorano la conca durante tutto l’anno, ma nelle settimane della fioritura dei rododendri tutta l’attenzione è attirata da una gamma cromatica che va dal bianco al viola passando per il rosa e il rosso.

Lago Pistono, passeggiate tra la natura e i panorami del Canavese

Per chi scrive la visita è stata una vera e propria epifania. Fino a questo momento avevo sempre pensato ai rododendri come ad arbusti di un’altezza massima di un paio di metri. Questo perché finora, nelle mie camminate in montagna, avevo intercettato degli esemplari di Rhododendron hirsutum oppure di Rhododendron ferrugineum ovverosia le due specie che crescono spontaneamente in Italia. Non appena siamo entrati nella Conca dei Rododendri, però, mi sono ritrovato davanti a un esemplare di 4-5 metri di Rhododendron arboreum, più comunemente noto come rododendro himalayano. Mi sono goduto questo spettacolo, così come quello delle piante disseminate lungo il chilometro della nostra camminata conclusasi in una splendida faggeta.

rododendri oasi zegna

La natura come bene comune

L’accesso alla Conca dei Rododendri è libero, ma nel periodo della massima fioritura sono previste due sessioni giornaliere di visite guidate della durata di circa 90 minuti a cura di OverAlp. All’interno del percorso i visitatori si imbattono nell’installazione Two Way Mirror / Hedge Arabesque di Dan Graham, pensata nell’ambito del progetto di arte contemporanea All’aperto. L’opera è una struttura in acciaio e vetro a rifrazione differenziata, che avvolge i visitatori in un gioco di riflessi, moltiplicandone gli sguardi sul paesaggio circostante.

rododendri oasi zegna

Come arrivare alla Conca dei Rododendri

La Conca dei Rododendri si trova in località Baso, all’interno del comune di Valdilana (BI). Chi arriva in automobile può utilizzare il parcheggio situato in Località Craviolo, facilmente raggiungibile percorrendo la Panoramica Zegna in direzione Bielmonte. Da qui si può raggiungere la conca con un comodo e facile sentiero nel bosco. In occasione delle fioriture, il Consorzio Turistico Alpi Biellesi in collaborazione con Atap, mette a disposizione un servizio bus gratuito andata e ritorno dalla Stazione di Biella San Paolo. Per usufruire del servizio, disponibile fino a esaurimento posti, è necessario prenotarsi attraverso la pagina dedicata sul sito del Consorzio Turistico Alpi Biellesi.

Vedere i tulipani in Olanda, quando e dove andare

Per tutte le altre informazioni e per prenotare le visite guidate si può consultare il sito di Oasi Zegna.

[Foto di Davide Mazzocco]

Conca dei Rododendri, la fioritura spettacolare nell’Oasi Zegna ultima modifica: 2025-06-04T08:37:05+02:00 da Davide Mazzocco
Tags:
Conca dei Rododendri, la fioritura spettacolare nell’Oasi Zegna ultima modifica: 2025-06-04T08:37:05+02:00 da Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, ha scritto di ecologia, ambiente e mobilità sostenibile per numerose testate fra cui Materia Rinnovabile, La Revue Dessinée, La Stampa Tuttogreen, Ecoblog, La Nuova Ecologia, Terra, Narcomafie, Slow News, Slow Food. Ha pubblicato numerosi saggi fra cui “Giornalismo online”, “Propaganda Pop”, "Cronofagia" e "Geomanzia", "Prime" e "Riconquistare il tempo".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Ambiente

Go to Top