Giornata mondiale della bicicletta 2025

Giornata mondiale della bicicletta 2025, tre guide per pedalare in Italia

in Libri|Viaggi
Giornata mondiale della bicicletta 2025, tre guide per pedalare in Italia ultima modifica: 2025-06-03T00:01:42+02:00 da Davide Mazzocco
da

Nella Giornata mondiale della bicicletta 2025 presentiamo tre guide per pedalare sulle ciclovie e sulle salite italiane, ma anche sulla Ciclonica, l’itinerario ciclabile del Salento Ionico

In occasione della Giornata mondiale della bicicletta 2025 del 3 giugno, vi segnaliamo tre guide per il cicloturismo che, alle porte dell’estate, possono essere uno stimolo per pedalare su alcuni degli itinerari più suggestivi d’Italia. Eccole

Ciclovie d’Italia, Monica Nanetti, Ilaria Fiorillo

Negli ultimi anni gli itinerari dedicati al cicloturismo si sono moltiplicati in maniera esponenziale, così come i turisti che scelgono l’Italia per unire la passione per la bicicletta al piacere della scoperta di un nuovo territorio. Fra itinerari consolidati, nuovi percorsi, progetti in divenire, tracciati ampiamente pubblicizzati e altri privi di comunicazione è davvero difficile orientarsi. A fare ordine nel mare magnum della proposta cicloturistica del Belpaese ci pensa Ciclovie d’Italia di Monica Nanetti e Ilaria Fiorillo, un corposo volume che, a detta delle stesse autrici, è un’eterogenea mappatura di 100 itinerari con diversi gradi di impegno richiesto: da lunghi itinerari in zone remote che prevedono un buon grado di esperienza a quelli pensati per chi voglia partire con dei bambini.

Ciclovie d’Italia, al Salone del libro OFF un incontro per riscoprire l’Italia sulle due ruote

Le ciclovie italiane toccano tutte le regioni italiane, percorsi pianeggianti, collinari o montagnosi, con maggiore o minore presenza di strade sterrate, interamente su sede protetta o con parti in condivisione con il traffico automobilistico. Proprio grazie all’esperienza acquisita sui pedali, fra le informazioni basilari fornite a chi viaggia in bicicletta vi sono i collegamenti ferroviari, davvero vitali per chi vuole spostarsi nel modo il più sostenibile possibile. Nelle 100 schede del volume pubblicato da Terre di Mezzo Editore si articolano in una parte testuale con presentazione, consigli utili e riferimenti sulle tracce GPS e una parte visuale con planimetria, altimetria e fotografie. Il lavoro è titanico, ma la scrittura e l’impostazione grafica sono all’insegna della leggerezza e lasciano addosso una gran voglia di preparare le borse, gonfiare le gomme e iniziare a pedalare.

Biciviaggi FIAB 2025, ecco gli itinerari scelti per vacanze green su due ruote

Salite d’Italia, Gabriele Brunetti, Alberto Ferraris

Salite d’Italia, scritto a quattro mani da Gabriele Brunetti e Alberto Ferraris, analizza in maniera estremamente dettagliata 100 scalate italiane “da fare almeno una volta nella vita”. Questo volume, pubblicato da Ediciclo Editore, è una vera e propria bibbia per gli appassionati delle grandi salite. Nelle 274 pagine di questo corposo volume viene compiuta una dettagliata analisi di ascese scelte in base a posizione geografica, bellezza paesaggistica, importanza nella storia del ciclismo, presenza di ciclisti, qualità e sicurezza delle strade.

Ci si trovano colli come Stelvio, Fauniera, Gavia, Nivolet, Mortirolo, Agnello, Giau, Gran San Bernardo, Manghen, Finestre e Lombarda, montagne epiche come Bondone, Grappa, Zoncolan, Fumaiolo e Tre Cime di Lavaredo, salite brevi ma ammantate di leggenda come Ghisallo, Barbotto, Oropa, Muro di Sormano, Selvino, Superga e Poggio, ascese panoramiche come Bielmonte e Mendola, itinerari ad anello come il mitico Sella Ronda. Accanto a un’ampia descrizione testuale di ogni salita, i lettori trovano  una planimetria analitica in cui vengono illustrate le caratteristiche tecniche dei vari versanti dell’ascesa. Le salite sono distribuite in gran parte delle regioni italiane e divise in dieci gruppi: Alpi, Dolomiti, Prealpi, Appennini, laghi, vulcani, mare, città, colline e muri. La prefazione del libro è dell’ex commissario tecnico della nazionale azzurra Davide Cassani.

Cicloturismo, l’Italia è la meta più richiesta

Ciclonica. Ciclovia del Salento Ionico, Roberto Guido

L’abbacinante bellezza di Lecce, la campagna costellata da masserie e pajare, le spiagge selvagge, le pinete sul mare, la macchia mediterranea, i borghi che custodiscono sapori e saperi, tradizioni e capolavori. Dallo scorso anno pedalare nel Salento Ionico è più facile grazie a Ciclonica, una ciclovia con struttura modulare che offre l’opportunità di un viaggio a tappe di 300 km alla portata di tutti, ma anche una serie di giri ad anello di uno o più giorni con partenza e arrivo da ognuno dei Comuni della Green Community Ionico-Adriatica che ha realizzato il progetto (Alliste, Avetrana, Galatone, Gallipoli, Manduria, Nardò, Porto Cesareo, Racale, Taviano, Ugento). Fresca di stampa, la guida Ciclonica. Ciclovia del Salento Ionico firmata da Roberto Guido e pubblicata da Ediciclo Editore illustra con ampie descrizioni testuali, accurate schede tecniche e planimetrie l’itinerario di Ciclonica e i cinque spettacolari anelli a essa connessi. Il formato contenuto la rende ideale per essere portata con sé durante il viaggio.

Sul sito di Fiab tutti gli eventi dedicati alla Giornata mondiale della bicicletta 2025.

Giornata mondiale della bicicletta 2025, tre guide per pedalare in Italia ultima modifica: 2025-06-03T00:01:42+02:00 da Davide Mazzocco
Tags:
Giornata mondiale della bicicletta 2025, tre guide per pedalare in Italia ultima modifica: 2025-06-03T00:01:42+02:00 da Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, ha scritto di ecologia, ambiente e mobilità sostenibile per numerose testate fra cui Materia Rinnovabile, La Revue Dessinée, La Stampa Tuttogreen, Ecoblog, La Nuova Ecologia, Terra, Narcomafie, Slow News, Slow Food. Ha pubblicato numerosi saggi fra cui “Giornalismo online”, “Propaganda Pop”, "Cronofagia" e "Geomanzia", "Prime" e "Riconquistare il tempo".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Libri

Go to Top