Cammino del Lago Maggiore, partecipazione e accessibilità in natura

in Muoversi|Viaggi
Cammino del Lago Maggiore, partecipazione e accessibilità in natura ultima modifica: 2025-05-22T00:01:39+02:00 da Valentina Tibaldi
da

Il Cammino del Lago Maggiore nasce da un progetto di giovani under 35 che, con passione e attenzione, ha unito le sponde del lago attraverso un percorso di 230 km. Caterina Salvo di Tracciaminima racconta l’esperienza di un progetto che valorizza il territorio con mappature partecipate e iniziative di inclusività.

cammino lago maggiore
Una veduta del Lago Maggior | Foto @Francesco Tome

Un progetto che coniuga turismo lento, impegno sociale, partecipazione e sostenibilità. Nato dall’idea di un gruppo eterogeneo di giovani sotto i 35 anni- Tracciaminima– il Cammino del Lago Maggiore è il frutto di quattro anni di lavoro sul territorio. Quattro anni in cui sono state raccolte esperienze, competenze e voci diverse, con l’obiettivo di costruire un percorso che non sia solo un itinerario fisico, ma anche un’occasione di dialogo tra chi vive il lago e chi lo visita. Attraverso la mappatura partecipata, si è dato forma a un cammino che valorizza le bellezze naturali e culturali. Promuovendo una nuova idea di viaggio, sostenibile e inclusivo. Caterina Salvo, co-fondatrice di Tracciaminima, ci racconta la genesi del progetto e l’esperienza del giro inaugurale, recentemente conclusa.

Vacanze al lago: 6 mete d’acqua dolce per una rigenerante pausa estiva

Chi siete e di cosa vi occupate? Perché Tracciaminima?

Siamo un gruppo di giovani con competenze diverse, accomunati dalla passione per il camminare e la voglia di dare un contributo positivo al Lago Maggiore. Il nostro motto è porci a metà tra turisti e abitanti, facilitando un dialogo in un’epoca segnata dal turismo di massa e dall’abbandono dei piccoli centri. Tracciaminima esprime il nostro modo di muoverci sul territorio, lasciando una minima traccia, e rappresenta un turismo lento, sostenibile e responsabile. Spesso basta unire i puntini per creare qualcosa di nuovo, come il Cammino del Lago Maggiore, nato proprio per unire le sponde del lago.

cammino del lago maggiore giro inaugurale
Il cammino inaugurale del Lago Maggiore | Foto @Maria Salvi

Il vostro impegno sul Cammino del Lago Maggiore: cosa significa mappatura partecipata?

Il Cammino del Lago Maggiore è il risultato di 4 anni di lavoro iniziato nel 2020 durante il lockdown, quando abbiamo esplorato i sentieri intorno al lago. Non è un progetto nostro, ma del lago stesso, che si dà un cammino nuovo per farsi conoscere. Tra il 2022 e il 2023 abbiamo realizzato un ciclo di mappature partecipate coinvolgendo guide, abitanti e appassionati. Con un’app gratuita abbiamo raccolto dati e foto georeferenziate per capire cosa vedere e dove passare. Il percorso ufficiale oggi è frutto di questo confronto e si può vedere sulla mappa interattiva del nostro sito.

Strade Maestre, un anno di scuola in cammino per 15 ragazzi

Cos’è il progetto Ammappala sull’accessibilità in natura?

Ammappala nasce per esprimere la meraviglia di scoprire il territorio insieme, davvero per tutte e tutti. Dopo aver riflettuto sulla partecipazione, ci siamo formati sull’accessibilità in natura con esperti italiani, e abbiamo organizzato uscite con joelette, interpreti LIS e accompagnatori per persone con disabilità motorie o sensoriali. Il risultato più bello è stato portare nei boschi chi credeva impossibile farlo e creare gruppi eterogenei di amanti dell’outdoor. Il Cammino non è ancora accessibile, ma il nostro obiettivo è ascoltare esigenze diverse e organizzare esperienze inclusive per tutti.

cammino del lago magigore traccia minima
L’inaugurazione del cammino è stata molto partecipata | Foto @Tracciaminima

Da quello che abbiamo appreso il primo step è mettersi in ascolto delle esigenze, perché nessun bisogno è uguale ad un altro e tutte/i devono sentirsi liberi di esprimere le proprie esigenze sapendo di avere dall’altra parte chi ascolterà con l’attenzione propositiva di attivarsi affinché siano accolte. Questo infatti il nostro obiettivo: riuscire a far conoscere queste possibilità, far sì che chi ha un bisogno specifico si senta libero/a di esprimerlo. Noi faremo di tutto per organizzare delle esperienze inclusive, e avere un’offerta costante di proposte di attività inclusive in natura sul territorio.

Tourism4All: il bando per un turismo lento ed inclusivo lungo i cammini culturali pugliesi

Ci raccontate cosa avete fatto dal 24 aprile al 4 maggio? Come è andata?

Per festeggiare il percorso realizzato, abbiamo ripercorso le 11 tappe e i 230 km del Cammino in 11 giorni, aperti a chiunque volesse unirsi anche solo per un giorno. Il riscontro è stato altissimo, molto di più delle nostre aspettative! Oltre 150 persone hanno condiviso passi e storie, creando un’atmosfera di festa e calore. Questo evento ci ha dato nuova energia e motivazione per i prossimi passi, come la creazione della credenziale del pellegrino e la rete di strutture convenzionate. E anche se ancora un po’ indolenziti, stiamo già pensando a quando potremo tornare a camminare tutto il percorso!

cammino del lago maggiore giro inaugurale
L’inaugurazione del Cammino del Lago Maggiore | Foto @Jacopo Bridda
cammino del lago maggiore giro inaugurale
Cammino del Lago Maggiore | Foto @Jacopo Bridda

[Immagini Tracciaminima. Cover photo @Maria Salvi]

Cammino del Lago Maggiore, partecipazione e accessibilità in natura ultima modifica: 2025-05-22T00:01:39+02:00 da Valentina Tibaldi
Tags:
Cammino del Lago Maggiore, partecipazione e accessibilità in natura ultima modifica: 2025-05-22T00:01:39+02:00 da Valentina Tibaldi

Lettrice accanita e scrittrice compulsiva, trova in campo ambientale il giusto habitat per dare libero sfogo alla sua ingombrante vena idealista. Sulla carta è laureata in Lingue e specializzata in Comunicazione per la Sostenibilità, nella vita quotidiana è una rompiscatole universalmente riconosciuta in materia di buone pratiche ed etica ambientale. Ha un sogno nel cassetto e nella valigia, già pronta sull’uscio per ogni evenienza: vivere di scrittura guardando il mare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Muoversi

Go to Top